Sei una donna del ventunesimo secolo, ma ti trovi a domandarti come avrebbe potuto sapere una donna di un secolo fa se fosse incinta. Bene, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti parleremo dei metodi della nonna per sapere se si è incinta. Prima di iniziare, è importante sottolineare che questi metodi non sono scientificamente validati e non sostituiscono un test di gravidanza o una visita dal tuo medico.
Come sapere se sono incinta con i rimedi della nonna?
Un tempo, prima dell’avvento dei test di gravidanza, le donne si affidavano a una serie di segnali fisici e metodi casalinghi per determinare se fossero incinte. Questi metodi variano da semplici cambiamenti fisici a tecniche più complesse. Molto spesso non hanno nessun tipo di affidabilità, quindi ha poco senso usarli, se non per divertimento.
Se sospetti una gravidanza, la cosa migliore è fare un test di gravidanza casalingo o andare dal tuo ginecologo e scoprire se davvero sei incinta: misurando le Beta Hcg nel sangue o nelle urine potrai saperlo con ragionevole certezza, potrai cominciare a prepararti a dovere per questo viaggio meraviglioso e impegnativo.
Come fare un test di gravidanza fai da te?
Uno dei metodi più popolari era il cosiddetto “test dell’urina”. Questo consisteva nel raccogliere l’urina mattutina in un recipiente di vetro e lasciarla in un luogo fresco e buio per 24 ore. Se dopo quel periodo apparivano delle bollicine o una sorta di schiuma, si riteneva che la donna fosse incinta. Un altro metodo simile prevedeva di versare un po’ di urina su un mazzetto di grano. Se il grano germogliava, si riteneva che la donna fosse incinta.
Nei prossimi paragrafi faremo una carrellata di tutti i metodi (più o meno folli) con cui si prova a testare una gravidanza.
Come facevano una volta a sapere se erano incinte?
In assenza di test di gravidanza e di ecografie, le donne del passato si basavano su una serie di sintomi fisici per determinare se fossero incinte. Questi includevano assenza del ciclo mestruale, nausea mattutina, aumento del senso dell’olfatto, aumento della frequenza urinaria, stanchezza inspiegabile e dolore o tensione al seno.
Come si capisce dalla pipì se sei incinta?
Una delle vecchie credenze era che l’urina di una donna incinta avesse un aspetto diverso da quella di una non incinta. Si diceva che l’urina di una donna incinta fosse più scura, più densa o avesse un odore diverso. Tuttavia, queste sono solo credenze popolari e non hanno basi scientifiche.
Quali sono alcuni metodi della nonna per sapere se si è incinta?
Vediamo insieme vari metodi, alcuni abbastanza assurdi, per cercare di capire se si sta attraversando una gravidanza.
Test con il sale: Aggiungi due pizzichi di sale a un campione di urina. Se si formano grumi, per il test è probabile che tu sia incinta.
Osservazione delle urine: lascia il campione di urina nel contenitore per 24 ore. Se si forma una sottile pellicola sulla superficie, saresti incinta.
Test con l’aceto: Mescola dell’aceto bianco con un po’ di urina. Se la miscela forma della schiuma o cambia colore, sarebbe indice di una gravidanza.
Test con l’olio: In un contenitore pieno d’olio, lascia cadere qualche goccia di urina. Se le gocce si uniscono, il test sarebbe un esito positivo.
Test con il bicarbonato di sodio: versa un cucchiaio di bicarbonato di sodio in una bacinella e aggiungi un po’ di urina. Se si forma molta schiuma, potrebbe indicare una gravidanza maschile, mentre se la reazione è minore, potrebbe essere femminile. (sic!)
Test con le foglie di tarassaco: Immergi una foglia di tarassaco in un bicchiere pieno d’urina. Se compaiono delle bollicine rosse sulla foglia dopo circa 10 minuti, per qualche ragione dovresti essere incinta.
Test del grano e dell’orzo: nel passato, le donne egiziane urinavano sui semi di grano e d’orzo. Se germogliava prima l’orzo, il bambino sarebbe stato un maschio, se prima il grano, una femmina.
Un’analisi del 1963 ha riscontrato che in circa il 70% dei casi in cui una donna era incinta, i semi germogliavano. Alcuni semi germogliavano anche quando una donna non era incinta, rendendo i risultati poco affidabili.
Test della saponetta: metti una saponetta in un contenitore e versaci sopra dell’urina. Se il sapone produce bolle e schiuma, indicherebbe una gravidanza.
Test dell’anello d’oro: posiziona un anello d’oro sopra l’addome. Se inizia a girare in senso orario, potrebbe essere un segno di gravidanza.
Test dell’aglio nel latte: metti dell’aglio in un bicchiere di latte. Se il latte cambia colore, potrebbe indicare una gravidanza. Questo pensiamo che si spieghi da solo.
Ricorda, questi sono tutti metodi casalinghi e non sostituiscono un test di gravidanza o una consulenza medica. Se pensi di essere incinta, consulta un professionista sanitario e fai un test medico, scoprirai se sei davvero incinta o no.

Quando si avvertono i primi sintomi di una gravidanza?
I primi sintomi di una gravidanza possono variare da donna a donna. Alcune donne possono avvertire i primi segnali già una o due settimane dopo il concepimento, mentre altre potrebbero non avvertire alcun cambiamento fino a diverse settimane dopo. I sintomi più comuni includono assenza del ciclo mestruale, nausea, vomito, affaticamento, seno gonfio e dolorante, aumento della frequenza urinaria e cambiamenti dell’umore.
Abbiamo bisogno di metodi della nonna?
Mentre i metodi della nonna possono sembrare affascinanti e interessanti, è importante ricordare che non sono metodi scientificamente validati e non dovrebbero essere utilizzati come sostituto di un test di gravidanza o di una visita dal medico.
Questo non solo per testare una gravidanza, ma anche per curarci e prevenire delle malattie, ma anche per ogni altra decisione importante. Usare il metodo scientifico ti permetterà di prendere decisioni migliori, basate su prove, e ti eviterà perdite di tempo o danni inutili.
Se pensi di essere incinta, il modo più sicuro per saperlo è fare un test di gravidanza o consultare il tuo medico.
Noi siamo con te.
Qui a Genitore Informato, siamo con te in ogni passo del tuo viaggio genitoriale. Offriamo guide, corsi (tra cui un fantastico corso preparto!) e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare nella meravigliosa avventura di diventare genitore. Se hai domande o preoccupazioni, non esitare a contattarci. Siamo qui per te.