Probabilmente, se vuoi insegnare musica al tuo bambino o farlo comunque avvicinare a questo mondo, potresti aver sentito parlare del Metodo Gordon musica. In questo breve articolo affrontiamo i principi del metodo e capiamo come funziona.
In che cosa consiste il metodo di Gordon?
Il Metodo Gordon, ideato dallo psicologo statunitense Thomas Gordon, si basa sull’idea che tutti nasciamo con una predisposizione naturale all’apprendimento musicale. Questa predisposizione è al suo massimo al momento della nascita e si stabilizza intorno ai 9 anni, potenziata da un ambiente che fornisce al bambino esperienze musicali significative. È pertanto essenziale esporre i bambini alla musica fin dalla neonatale per sfruttare al meglio la loro capacità di assorbimento.
La musica non solo stimola la creatività e l’immaginazione dei bambini, ma sviluppa anche la loro capacità di introspezione, comprensione di sé e degli altri. In questo senso, avvicinare i bambini alla musica significa sviluppare la loro intelligenza emotiva e musicale.
Educazione indiretta nel metodo Gordon
Un aspetto del Metodo Gordon si sovrappone con il concetto montessoriano di “educazione indiretta”. Inizialmente, gli insegnanti di musica non chiedono al bambino di fare qualcosa, ma lo fanno al suo posto, cantando e muovendosi, stimolando le sue risposte musicali e guidandolo verso l’imitazione dei suoni proposti. L’obiettivo finale non è creare un “genio musicale” ma permettere al bambino di utilizzare la musica come strumento di comunicazione e interazione.

Come sono le lezioni del metodo Gordon musica?
Durante una lezione di musica con il Metodo Gordon, i bambini sono invitati a rimuovere le scarpe per avere un contatto più diretto con il suolo, facilitando la presenza e l’esplorazione. Le lezioni includono brevi canti melodici e ritmici, cantati attraverso sillabe neutre, in modo che il bambino si concentri sulla musica piuttosto che sulle parole. Questo processo ludico e di gruppo aiuta il bambino a sviluppare il senso del ritmo e la percezione del tempo nello spazio.
Cos’è l’Audiation nel metodo Gordon musica?
Un elemento fondamentale del Metodo Gordon è l’Audiation, la capacità di pensare musicalmente e di sentire e comprendere nella propria mente musica non fisicamente presente. Questo meccanismo, simile a quello del linguaggio, permette di richiamare alla mente musica ascoltata in passato, prevedere i suoni futuri, e improvvisare con la voce o uno strumento. L’Audiation non si insegna, ma si guida il bambino ad acquisire, attraverso un dialogo musicale e un’imitazione partecipata.
Dove trovo il metodo Gordon?
Alcuni asili nido tendono a offrire almeno una volta alla settimana una lezione di musica con un insegnante del metodo Gordon, ma non è sempre così. La cosa migliore, se vuoi sapere se il tuo asilo nido offre questo tipo di lezione, è chiederlo a chi gestisce la struttura. Se invece preferisci fare in modo che il tuo bambino possa avere lezioni private del metodo Gordon, puoi cercare degli insegnanti vicino alla tua città.
Noi siamo con te.
Noi di Genitore Informato vogliamo che tu abbia sempre tutte le informazioni per prendere le migliori decisioni possibili con i tuoi bambini. Ti offriamo guide e corsi per risolvere le problematiche più comuni e consulenze personalizzate con cui risolvere situazioni impellenti nella tua famiglia.
Se senti il bisogno di supoprto in questo viaggio impegnativo che è la genitorialità, non esitare a contattarci. Non siete soli in questo percorso,