Sei una mamma che allatta? O forse sei una donna che suda molto o soffre di sovrappeso o obesità ? Se la risposta a una di queste domande è sì, allora potrebbe esserti capitato di sentire parlare della micosi al seno, un disturbo piuttosto comune e fastidioso, ma che può essere efficacemente risolto con le giuste cure. In questo articolo ti aiuteremo a districarti tra i sintomi, i trattamenti e le possibili strategie di prevenzione.
Come capire se ho la micosi al seno?
La candida al seno, nota anche come micosi mammaria, è un’infezione fungina che colpisce la pelle del seno causata principalmente dal fungo Candida albicans. I sintomi più comuni sono: prurito, bruciore, arrossamento, dolore, presenza di piccole vesciche o eruzioni cutanee e in alcuni casi anche secrezioni lattiginose dai capezzoli. Altri sintomi possono includere una sensazione di calore locale e la pelle che si screpola.
Se sei una mamma che allatta, potresti notare che il tuo bambino ha un mughetto, una forma di candida che si manifesta con delle chiazze biancastre sulla lingua o all’interno delle guance. Questo può essere un indizio che anche tu possiedi la candida al seno.
Come curare un fungo sotto il seno?
Il trattamento della micosi al seno prevede la somministrazione di farmaci antifungini, sia topici che orali. È importante rivolgersi al medico che saprà indicare il farmaco più adatto al tuo caso e non fare terapie fai-da-te, magari con antibiotici che in questo caso non servirebbero proprio a niente.
La terapia topica consiste nell’applicazione di creme o unguenti antifungini direttamente sulla zona interessata. Questi prodotti contengono sostanze attive che inibiscono la crescita del fungo. Invece, la terapia orale prevede l’assunzione di compresse antifungine per un periodo di tempo variabile, a seconda della gravità dell’infezione.

Come si cura la candida al seno?
La cura della candida al seno segue un percorso molto simile a quello della micosi. Dopo un accurato esame clinico e eventualmente un prelievo per la coltura micetica, il medico prescriverà un farmaco antifungino adatto.
Nel caso di una madre che allatta, è importante trattare sia la madre che il bambino per evitare reinfezioni. La candida al seno è un’infezione molto fastidiosa, ma che può essere risolta con una corretta cura e tanta pazienza.
Come prevenire la candida al seno?
La prevenzione della candida al seno passa soprattutto attraverso l’igiene personale. È importante lavare e asciugare accuratamente la pelle del seno, soprattutto se si è madri che allattano. Evitare di tenere la pelle umida per lunghi periodi di tempo può aiutare a prevenire la crescita del fungo.
Un’altra misura preventiva è mantenere un sistema immunitario forte. Questo può essere ottenuto attraverso una dieta equilibrata, un adeguato riposo e l’attività fisica regolare. Se si è in trattamento con antibiotici, è importante seguire le istruzioni del medico e completare il ciclo di terapia per evitare la crescita eccessiva della candida e in alcuni casi, integrare con probiotici.
Che aspetto ha la candida?
La candida si presenta come un’eruzione cutanea rossa, spesso con vesciche o pustole ai bordi. Può anche causare la formazione di crepe o taglietti sulla pelle. È inoltre possibile notare delle macchie bianche o giallastre e una sensazione di prurito o bruciore nell’area interessata.
In caso di candida al seno, questa può manifestarsi con un arrossamento diffuso, dolore e gonfiore. È possibile notare anche la presenza di ragadi ai capezzoli e in alcuni casi secrezioni anomale.
Come si fa a vedere se ho la candida?
Se sospetti di avere la candida, è importante rivolgerti a un medico o a un dermatologo. Questi professionisti possono diagnosticare la candida attraverso un esame visivo e, se necessario, un tampone o una biopsia cutanea.
Ricorda sempre che l’autodiagnosi può portare a un trattamento errato e a un aggravamento dei sintomi. Se noti uno o più sintomi descritti in questo articolo, non esitare a chiedere consiglio a un professionista.
Noi siamo con te.
La micosi al seno è un disturbo fastidioso, ma con le giuste cure e una buona prevenzione, può essere efficacemente risolto. Se sei una mamma che allatta o sei a rischio per altri motivi, ora conosci i sintomi a cui fare attenzione e le misure che puoi adottare per prevenire l’infezione.
Noi saremo al tuo fianco lungo tutto il viaggio della genitorialità , dal periodo fertile al preparto, alla vita con i bambini. Ti supportiamo con guide, corsi e consulenze personalizzate.
Ricorda: in questo viaggio non sarai mai sola, noi siamo con te.