La crescita dei denti è uno dei tanti traguardi che i bambini raggiungono durante la loro crescita e sviluppo. Tuttavia, quest’esperienza può essere dolorosa e difficile sia per i genitori che per i piccoli. In questo articolo, esploreremo il processo di dentizione dei molari bambini e risponderemo ad alcune delle domande più comuni che i genitori si pongono riguardo a questo argomento. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sui molari dei bambini!
Quando compaiono i molari bambini?
I molari sono i denti più grandi e forti nella bocca di una persona e sono essenziali per masticare e triturare il cibo, a differenza di incisivi e canini che sono più importanti durante il morso rispetto alla masticazione. La dentizione dei molari nei bambini avviene generalmente in due fasi: i primi molari e i secondi molari.
I primi molari, conosciuti anche come molari da latte, iniziano solitamente a spuntare tra i 12 e i 16 mesi di età. Tuttavia, è importante notare che l’età esatta può variare da un bambino all’altro: alcuni bambini potrebbero avere i denti già molto presto, mentre altri potrebbero veder spuntare i primi incisivi anche oltre i 10 mesi.
Ricorda che questo non è un problema durante lo svezzamento, perché il bambino è in grado di apprendere la masticazione con le gengive, che sono dure abbastanza per quasi tutti i tipi di cibo, se cotto bene.
I secondi molari, invece, iniziano a comparire tra i 20 e i 30 mesi di età. Anche in questo caso, l’età esatta può variare tra i bambini, quindi non preoccuparti se non li ha ancora: ogni dentizione è differente ed è una delle caratteristiche più uniche per ogni essere umano, insieme alle impronte digitali.

Quando spuntano gli ultimi molari?
Gli ultimi molari, noti anche come “denti del giudizio”, sono gli ultimi denti permanenti a comparire nella bocca. Tuttavia, a differenza degli altri molari, i denti del giudizio non spuntano durante l’infanzia, ma piuttosto durante l’adolescenza o l’età adulta. Solitamente, i denti del giudizio compaiono tra i 17 e i 25 anni di età, ma in alcuni casi possono anche non comparire affatto. Direi che per un bel po’ di tempo, se tutto va bene, non ce ne dobbiamo preoccupare, almeno non per i tuoi bambini!
Come capire se stanno uscendo i molari?
La dentizione può causare una serie di fastidi ed effetti collaterali che possono sembrare anche slegati e quindi può essere difficile collegarli in maniera causale. Per darti un po’ di linee guida, comunuqe, ecco alcuni segni e sintomi che potrebbero indicare che il tuo bambino sta per mettere i molari:
- Gonfiore e arrossamento delle gengive: le gengive intorno all’area in cui sta per spuntare un molare possono apparire gonfie e arrossate, potresti vedere anche delle specie di “bulbi”, come se il dente fosse intrappolato sotto l’ultimo strato di gengiva (come in effetti è);
- Irritabilità e malumore: la dentizione può causare dolore e disagio, rendendo il bambino più irritabile o lamentoso del solito;
- Mastica gli oggetti: i bambini in fase di dentizione spesso cercano di alleviare il dolore mordendo oggetti o le loro mani. Prova a dar loro sollievo con oggetti solidi e freddi, adatti per questo tipo di attività.
- Salivazione eccessiva: la comparsa dei molari può causare un aumento consistente della produzione di saliva;
- Sonno disturbato: a causa del dolore e del disagio, i bambini in fase di dentizione possono avere difficoltà a dormire o svegliarsi spesso durante la notte.
- Diarrea: in alcuni casi, il corpo potrebbe rispondere anche con alcune scariche di diarrea. In questo caso, mantieni il bimbo monitorato e idratato.
Quali sono i denti che fanno più male a spuntare?
In generale, la dentizione dei molari è considerata la fase più dolorosa della dentizione. Ciò è dovuto al fatto che i molari sono più grandi degli altri denti e richiedono più tempo e pressione per emergere attraverso le gengive. Non solo, ma è molto più ampio il tessuto molle che devono tagliare e penetrare per uscire, quindi è normale che fastidi e dolori siano tendenzialmente più intensi o persistenti. Tuttavia, è importante ricordare che ogni bambino è diverso e alcuni possono sperimentare più dolore rispetto ad altri durante la dentizione.

Quando i bambini mettono i denti viene la febbre?
La dentizione può causare una leggera febbre nei bambini, ma solitamente non è motivo di preoccupazione, specialmente se la temperatura corporea non supera i 38°C e non lo fa per lungo tempo. È importante comunque monitorare attentamente la febbre del bambino e consultare un medico se la temperatura supera i 38°C o se il bambino mostra altri segni di malattia, anche perché potrebbe non essere la dentizione.
Se il tuo bambino ha la febbre durante la dentizione, è importante mantenere il bambino idratato e monitorare attentamente la sua temperatura. Inoltre, ricorda di consultare il pediatra per discutere l’uso di farmaci antipiretici, come il paracetamolo, per ridurre la febbre e alleviare il disagio. Questo è un consiglio che vale in generale: ogni volta che hai qualche dubbio sulla salute del tuo bambino, va bene informarsi ma la cosa migliore è dare la possibilità al pediatra di visitarlo e capire qual è il reale problema.
Noi siamo con te.
Sappiamo che la dentizione può essere un periodo difficile per te e il tuo bambino. Tuttavia, è importante ricordare che la dentizione è una parte normale e necessaria della crescita e dello sviluppo del tuo bambino. Noi di Genitore Informato, siamo qui per aiutarti a superare questo periodo e offrirti supporto, informazioni e risorse per aiutarti a prenderti cura del tuo piccolo durante la dentizione.
Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a comprendere e gestire il tuo bambino nei momenti di difficoltà. Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a garantire il benessere del tuo bambino – e il tuo – durante i periodi di più difficile gestione.