Le “mommunes” sono una nuova tendenza emersa in alcuni paesi, in particolare negli Stati Uniti e in Canada. Questa parola, che potrebbe suonare strana, è una fusione tra “mom” (mamma) e “commune” (comune). Ma cos’è una mommune e perché le mamme single fanno co-housing? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Cosa significa mommunes?
In Italia, il termine mommune non è ancora molto diffuso, ma sta iniziando a fare la sua comparsa anche in alcuni articoli di giornali e blog. Mommunes probabilmente deriva dalla combinazione di “mom” e “communes”: in pratica una comune di mamme. Una mommune è infatti una piccola comunità di mamme single (ma non solo) che decidono di condividere una casa o un appartamento per dividere le spese della crescita di un figlio. Questa soluzione permette di risparmiare denaro e, allo stesso tempo, di creare una rete di sostegno tra donne che si trovano nella stessa situazione.
In una mommune, le mamme condividono non solo le spese, ma anche le responsabilità domestiche e la cura dei bambini. In questo modo, si crea un ambiente familiare e solidale, in cui la condivisione e l’aiuto reciproco sono alla base del rapporto tra le persone che vi abitano.

Perché le mamme single fanno co-housing?
Il co-housing tra mamme single nasce come risposta a diverse esigenze. In primis, quella economica: condividere una casa permette di ridurre le spese di affitto, utenze e spesa alimentare. Inoltre, le mamme possono condividere anche i mezzi di trasporto e altri servizi, come la tata o la babysitter, riducendo ulteriormente i costi.
Ma il motivo principale che spinge le mamme single a creare delle mommunes è la ricerca di una rete di sostegno e di una comunità in cui sentirsi meno sole nella sfida della genitorialità. Le mamme che vivono in queste comunità condividono le gioie e le difficoltà della vita quotidiana e si aiutano a vicenda nella cura dei bambini e nelle questioni domestiche. Avere un supporto pratico e psicologico di questo tipo può davvero dare molti benefici nella quotidianità.
Può essere una tendenza anche italiana?
In Italia, il fenomeno delle mommunes è ancora agli albori, ma non è da escludere che possa diffondersi anche nel nostro paese. Le difficoltà economiche e sociali che le mamme single devono affrontare sono infatti comuni a molte donne italiane, e la ricerca di soluzioni innovative e solidali può rappresentare una risposta importante alle loro esigenze. Specialmente in città molto care, come per esempio Milano, la scelta di vivere in una mommune può essere un’ottima occasione per far crescere i figli in una città in crescita e all’avanguardia, ma per queste ragioni molto cara.
Per il momento, non si hanno notizie di mommunes organizzate nel nostro Paese, ma è possibile che, in futuro, questa tendenza possa prendere piede anche in Italia, soprattutto nelle grandi città, dove il costo della vita è più alto e le difficoltà delle donne single sono più evidenti.
Altre soluzioni per mamme single.
Oltre alle mommunes, esistono altre soluzioni che possono aiutare le mamme single a condividere le spese e a creare una rete di sostegno. Tra queste, ci sono le cooperative di genitori, che prevedono la condivisione di alcuni servizi (come la tata o la babysitter) tra diverse famiglie, riducendo così i costi per ogni singola mamma.
Inoltre, anche i gruppi di auto-aiuto e sostegno tra mamme single possono rappresentare una risorsa importante per condividere esperienze, consigli e momenti di convivialità. Partecipare a questi gruppi permette di sentirsi meno sole e di avere un punto di riferimento per affrontare le difficoltà della genitorialità.
Infine, per le mamme single che hanno difficoltà economiche, è possibile rivolgersi a servizi di consulenza e supporto per accedere a sussidi e agevolazioni previste dalla legge, come la maternità o l’assegno unico e altri vantaggi che ogni anno si rinnovano.

Noi siamo con te.
Se sei una mamma single e stai cercando soluzioni per migliorare la tua situazione economica e sociale, sappi che non sei sola. Il nostro blog Genitore Informato è qui per aiutarti con guide, corsi e consulenze personalizzate che ti permetteranno di affrontare al meglio le sfide della genitorialità.
Le mommunes e le altre soluzioni di condivisione e sostegno tra mamme single rappresentano un’opportunità importante per risparmiare e creare una rete di solidarietà, indispensabile per affrontare con serenità la vita quotidiana. Ricorda che, anche se sei una mamma single, non sei sola: ci sono tante altre donne nella tua stessa situazione, e insieme potete trovare la forza e le risorse per andare avanti.
E se non avessi la possibilità o la necessità di avere una soluzione di questo tipo, ma volessi supporto costante sui temi della genitorialità, noi ci siamo e siamo al tuo fianco.