fbpx

Giugno 7, 2023

Durante la gravidanza, una delle esperienze più emozionanti per una futura mamma è sentire i movimenti del proprio bambino. Se in un primo periodo questo non è possibile, dopo qualche mese di gravidanza questo diventa evidente e, in alcuni casi, fin troppo evidente. Tuttavia, potrebbe capitare di notare movimenti fetali eccessivi, suscitando preoccupazioni sul benessere del proprio piccolo. In questo articolo, analizzeremo le possibili cause dei movimenti fetali eccessivi e le indagini utili per valutarli.

Quando il feto si muove troppo?

I movimenti fetali sono un segno positivo e normale dello sviluppo del bambino all’interno dell’utero. Essi iniziano generalmente intorno alla ventesima settimana di gravidanza e aumentano di frequenza e intensità man mano che il feto cresce. Naturalmente, è anche più facile percepirli proprio a causa della crescita: è diverso tenere in grembo un fagiolino di cinque centimetri e un feto che già ne misura venti. Tuttavia, esistono alcuni casi in cui i movimenti fetali possono essere considerati eccessivi.

Se una donna incinta avverte più di dieci movimenti in un’ora o addirittura in meno tempo, potrebbe essere il caso di prestare maggiore attenzione.

È importante sottolineare che ogni gravidanza è unica e le percezioni dei movimenti fetali possono variare da una donna all’altra. Pertanto, è fondamentale monitorare i movimenti del proprio bambino e discuterne con il proprio ginecologo in caso di dubbi o preoccupazioni.

movimenti fetali eccessivi cause

Che esami servono per vederli?

Se si sospettano movimenti fetali eccessivi, è importante rivolgersi al proprio ginecologo, che potrà valutare la situazione e, se necessario, prescrivere esami diagnostici per approfondire la questione. Tra gli esami utili per valutare i movimenti fetali eccessivi, possiamo citare:

  • Ecografia: consente di osservare direttamente il feto all’interno dell’utero e di valutare la sua attività motoria. L’ecografia può anche rilevare eventuali malformazioni o problemi di sviluppo che potrebbero essere alla base dei movimenti eccessivi; normalmente questo esame dovrebbe essere sufficiente se non si dovessero rilevare problemi;
  • Cardiotocografia (CTG): è un esame non invasivo che monitora la frequenza cardiaca fetale e le contrazioni uterine. Può aiutare a valutare il benessere del bambino e ad identificare eventuali anomalie nella sua attività. Questo è un esame tipico delle ultime settimane di gravidanza, normalmente effettuato nel terzo trimestre per motivi diversi;
  • Monitoraggio dei movimenti fetali: la mamma può essere invitata a tenere un registro dei movimenti del bambino per un determinato periodo di tempo, in modo da avere un quadro più chiaro della situazione e facilitare la diagnosi del medico;

Che malformazioni feto?

I movimenti fetali eccessivi possono essere causati da diverse situazioni, alcune delle quali potrebbero essere legate a malformazioni o problemi di sviluppo del feto. Tuttavia, è importante sottolineare che la presenza di movimenti eccessivi non è necessariamente indice di un problema serio, quasi sempre non è nemmeno indice di un problema. In ogni caso, se vuoi sentirti più tranquilla, ricorda di sentire il tuo ginecologo.

Alcune possibili cause di movimenti fetali eccessivi legate a malformazioni o problemi di sviluppo includono:

  • Disturbi neurologici: alcune condizioni neurologiche, possono causare movimenti fetali eccessivi. Queste condizioni possono essere identificate attraverso esami specifici, come l’ecografia, la translucenza nucale (attenzione ad altre formazioni iperecogene) o la risonanza magnetica fetale.
  • Malformazioni congenite: alcune malformazioni fisiche, come la gastroschisi o l’onfalocele, possono provocare movimenti fetali eccessivi o comunque aumentare la percezione che il feto si stia muovendo troppo, a causa delle problematiche muscolari;
  • Infezioni intrauterine: alcune infezioni, come la rosolia, la toxoplasmosi o la citomegalovirus, possono causare problemi di sviluppo al feto e, di conseguenza, potrebbero causare o far percepire movimenti eccessivi;
movimenti fetali eccessivi cause

È fondamentale consultare il proprio ginecologo se si avvertono movimenti fetali eccessivi o se si hanno preoccupazioni riguardo al benessere del proprio bambino. Il medico saprà valutare la situazione e, se necessario, prescrivere esami diagnostici per individuare eventuali problemi. Non esitare a chiedere chiarimenti o a condividere le proprie preoccupazioni con il medico, che sarà in grado di fornire supporto e consigli adeguati.

Questa è una buona pratica lungo tutto il percorso della gravidanza, del preparto e del post parto: il medico che ti segue e che seguirà il tuo bambino è l’unica figura di riferimento in casi di problemi di salute tuoi e del bambino e questi professionisti sono le prime figure da chiamare in caso di dubbi di questo tipo.

Nessun articolo, per quanto buono, potrà mai sostituire una visita di persona sul singolo paziente, proprio perché ogni situazione è a sé.

Noi siamo con te.

Genitore Informato è qui per offrire supporto e informazioni utili a tutti i genitori e futuri genitori. Attraverso guide, corsi e consulenze personalizzate, cerchiamo di rendere l’esperienza della gravidanza e della genitorialità il più serena possibile. Ricorda che ogni gravidanza è unica e che i movimenti fetali variano da donna a donna. Tenere un registro dei movimenti del proprio bambino e condividerlo con il proprio ginecologo può essere un modo efficace per rassicurarsi sulla normalità dei movimenti e per individuare tempestivamente eventuali anomalie.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}