fbpx

Luglio 9, 2023

Se il neonato dorme pochissimo, questo potrebbe essere un problema per il piccolo e per la famiglia che non riesce a riposare mai. Cerchiamo insieme di capire cosa succede se un neonato dorme poco, quando preoccuparsi, cosa fare e come migliorare il sonno del neonato.

Cosa significa se un neonato dorme poco?

Quando un neonato dorme meno delle ore raccomandate per la sua età, può creare preoccupazione nei genitori. Il sonno è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del bambino, quindi è comprensibile che si possa essere ansiosi se il neonato dorme poco. Ma cosa significa esattamente?

I neonati di solito dormono molto, da 14 a 17 ore al giorno nelle prime settimane di vita. Naturalmente, questo non è un dato preciso per tutti i bambini, ma una buona linea guida per capire come dovrebbe comportarsi il neonato. Il sonno è molto importante sia in questo periodo che in futuro, perché durante il sonno si sviluppa il sistema nervoso, il corpo si ripara, recupera le energie e si difende dalle possibili malattie.

Alcuni neonati potrebbero dormire di meno, altri di più. Se il tuo bambino sembra molto attivo quando è sveglio, mangia bene e sembra in generale felice e sano, potrebbe semplicemente aver bisogno di meno sonno di altri bambini, ma questo naturalmente entro certi limiti.

neonato dorme pochissimo

Quando preoccuparsi se un neonato non dorme?

Il neonato ha bisogno di tempo e di buone routine per potersi addormentare in maniera confortevole, potrebbe comunque capitare che si svegli molto spesso. Cerca di non preoccuparti eccessivamente se si sveglia molto spesso se comunque riesce a dormire, perché l’importante è che non abbia privazione di sonno.

Naturalmente, questi risvegli metteranno in difficoltà te e la famiglia, perché i tuoi cicli di sonno sono diversi e hai bisogno di periodi di riposo più lunghi per poterti riposare bene.

Se noti che il tuo bambino non solo dorme poco, ma mostra anche segni di irritabilità, difficoltà di alimentazione e comportamenti inconsueti, allora potrebbe essere il momento di consultare un medico.

Cosa fare quando un neonato non dorme?

Prima di tutto, non c’è bisogno di entrare in panico. Ci rendiamo conto che anche una sola notte di sonno persa può essere devastante, per questo abbiamo fatto tutto il possibile per renderti la vita semplice.

Ci sono diversi metodi che puoi provare per aiutare il tuo bambino a dormire di più. Creare un ambiente di sonno calmo e tranquillo, stabilire una routine del sonno e assicurarsi che il neonato si senta sicuro e confortevole può fare molto per migliorare la qualità e la quantità del suo sonno.

Abbiamo sintetizzato tutto quello che si può fare per dormire meglio da subito nel nostro percorso Sonno Felice, già usato più di 10000 famiglie con successo.

Come avere un sonno felice

Cosa succede ai bambini che dormono poco?

Il sonno è fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei neonati. Se un bambino non dorme abbastanza, potrebbe avere difficoltà a crescere e svilupparsi adeguatamente. Il sonno insufficiente può anche influire sullo sviluppo del cervello e sulle capacità cognitive del bambino a lungo termine. La cosa migliore è fare in modo che il bambino dorma almeno le sue 12 ore al giorno, possibilmente di più e, qualcora questo non dovesse accadere, intervenire in maniera tempestiva per capire come migliorare la situazione e apprendere come addormentare il neonato.

Come migliorare il sonno del neonato?

Ci sono diversi metodi per migliorare il sonno del neonato. Questi includono stabilire una routine del sonno, creare un ambiente di sonno confortevole e tranquillo, e fare tutto il possibile per assicurarsi che il bambino si senta sicuro e amato. I genitori possono anche cercare di capire i segnali di sonno del loro bambino e agire di conseguenza.

Se vuoi invece un rapporto più diretto con un esperto, non esitare a prenotare una delle nostre consulenze personalizzate: saremo felici di aiutarti a ritrovare il sonno perduto.

Cosa sono gli scatti di crescita?

Gli scatti di crescita sono periodi di rapida crescita e sviluppo che possono verificarsi in varie fasi della vita di un bambino. Durante questi periodi, i neonati possono dormire di più o di meno del solito, e possono anche manifestare cambiamenti nel loro comportamento e appetito, incluse alcune regressioni del sonno. È importante ricordare che ogni bambino è unico e che le sue esigenze di sonno possono variare.

Noi siamo con te.

Qui a Genitore Informato, comprendiamo quanto possa essere difficile navigare nella genitorialità. Pertanto, offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a capire e a gestire le sfide della genitorialità. Se il tuo neonato dorme poco e sei preoccupato, siamo qui per te. Non esitare a contattarci per ottenere supporto e consulenza o, se vuoi iniziare subito, a provare le soluzioni della nostra guida Sonno Felice. Ricorda, non sei solo in questo viaggio.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}