fbpx

Luglio 20, 2023

Quando un bimbo tira fuori la lingua, spesso è un comportamento normale e sano. I neonati esplorano il mondo attraverso le loro bocche e la lingua è uno strumento fondamentale in questo processo.

Cosa vuol dire quando un neonato tira fuori la lingua?

Naturalmente per rispondere a questa domanda bisogna capire l’età di questo neonato. Tra un neonato di due giorni e uno di qualche mese le motivazioni per cui neonato lingua fuori possono essere molto diverse.

I primi giorni, infatti, il neonato sembra presentare molti movimenti casuali: dopotutto il cervello sta crescendo a una velocità incredibile e quello che il neonato fa è quasi interamente istinto e riflessi. Più il bambino cresce, più aumenta la sua intenzionalità. Il grosso dei momenti in cui il bambino avrà fuori la lingua, specialmente nei primi mesi, è il riflesso di estrusione, che aiuta il bambino a non soffocare quando ingoia qualcosa che non dovrebbe.

Come devono tenere la lingua i neonati?

In generale, i neonati dovrebbero tenere la lingua all’interno della bocca in una posizione comoda e neutra. Durante l’allattamento o l’alimentazione con il biberon, la lingua si muove in un movimento a onde per aiutare a spingere il latte verso la gola. Anche questo ovviamente fa parte dei riflessi naturali del neonato, che gli permettono di nutrirsi e idratarsi anche in un primo periodo di vita caratterizzato da una bassa presenza mentale.

Il codice genetico permette di passare anche questo tipo di comportamenti automatizzati, per la sopravvivenza dell’individuo e della specie.

neonato lingua fuori

Neonato lingua fuori: quando va via il riflesso di estrusione?

Il riflesso di estrusione è un riflesso naturale che aiuta a prevenire il soffocamento nei neonati. Normalmente, questo riflesso inizia a diminuire intorno ai 4-6 mesi di età, quando i neonati iniziano a mangiare cibi solidi. Tuttavia, ogni bambino è unico e il riflesso di estrusione può diminuire a ritmi diversi.

Questo riflesso può causare spaventi e difficoltà nei genitore durante lo svezzamento o l’autosvezzamento, perché in alcuni casi può sembrare che il bambino stia effettivamente soffocando.

Come si fa a capire se un neonato ha problemi neurologici?

I genitori e i medici possono cercare segnali che indicano possibili problemi neurologici in un neonato. Questi segnali possono includere ritardi nello sviluppo motorio, come non riuscire a tenere la testa alta o a raggiungere gli oggetti; problemi di visione o udito; rigidità o debolezza muscolare; e movimenti insoliti o convulsivi. Se si notano alcuni di questi segnali, è importante consultare un medico, così da essere indirizzati agli specialisti che possono effettuare tutti gli esami necessari.

Come capire se il neonato ha il reflusso?

Il reflusso è una condizione molto comune nei neonati, in cui il latte o il cibo risalgono dall’esofago. I segni del reflusso possono includere vomito o rigurgito frequenti, rifiuto di mangiare, difficoltà a prendere peso, irritabilità o pianto dopo i pasti, e tosse o raucedine. Se si sospetta che il neonato abbia il reflusso, è importante consultare il pediatra per una diagnosi corretta e un trattamento appropriato.

neonato lingua fuori

Come si capisce se ha perso il riflesso di estrusione?

Il riflesso di estrusione, come abbiamo detto, è un riflesso naturale che impedisce ai neonati di soffocare. Quando un neonato perde questo riflesso, può essere in grado di mangiare cibi più solidi e di manipolare il cibo con la lingua. Si può notare che il neonato è in grado di muovere il cibo dalla parte anteriore alla parte posteriore della bocca, piuttosto che spingerlo fuori con la lingua come prima.

Ricorda che per dare cibi solidi al bambino non è necessario attendere che abbia i denti, perché con cibi cotti a dovere e tagliati in maniera sicura, sarà in grado di masticare anche con le gengive.

Noi siamo con te.

Qui a Genitore Informato, siamo qui per te in ogni fase della tua avventura genitoriale. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare in tutte le sfide e le gioie della genitorialità. Dalle piccole domande alle grandi preoccupazioni, siamo qui per fornirti le informazioni e il supporto di cui hai bisogno.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}