fbpx

Aprile 2, 2023

Può succedere di vedere che il nostro bambino ha un occhio impastato – o in alcuni casi entrambi. Partiamo subito col dire che difficilmente è un buon segno, quindi cerchiamo di capire in questo articolo qual è il problema che bisognerà risolvere, quali sono le cause e come evitare che si ripeta in futuro.

L’occhio impastato, o “congiuntivite purulenta”, è un problema abbastanza comune nei bambini di tutte le età. Spesso non è grave e si risolve spontaneamente, ma è importante conoscerne le cause, i sintomi e i rimedi per intervenire in modo adeguato e prevenire eventuali complicazioni.

Cause dell’occhio impastato nei bambini.

Le cause dell’occhio impastato nei bambini possono essere varie, ma le più comuni sono:

  • Infezioni batteriche: la congiuntivite batterica è la causa più frequente di occhio impastato nei bambini. È provocata da batteri come lo Staphylococcus aureus, lo Streptococcus pneumoniae e l’Haemophilus influenzae, che possono infettare la congiuntiva, la membrana mucosa che riveste l’interno delle palpebre e la superficie dell’occhio. Queste infezioni possono essere trasmesse attraverso il contatto con superfici contaminate o con le mani non lavate.
  • Infezioni virali: la congiuntivite virale, causata principalmente da adenovirus, è un’altra causa comune di occhio impastato nei bambini. Si diffonde facilmente attraverso il contatto diretto con una persona infetta o con oggetti contaminati, come fazzoletti e asciugamani ancora da cambiare.
  • Allergie: l’occhio impastato può essere anche il risultato di una reazione allergica a sostanze come pollini, peli di animali, acari della polvere o prodotti chimici presenti in detergenti e cosmetici. In questi casi, il problema è solitamente accompagnato da prurito e arrossamento degli occhi.
  • Ostruzione del dotto lacrimale: nei neonati, l’occhio impastato può essere causato dall’ostruzione del dotto lacrimale, una condizione in cui il dotto che drena le lacrime dall’occhio al naso è parzialmente o completamente ostruito. Questo può portare a un accumulo di secrezioni e a un aumento del rischio di infezioni, che poi si presentano con l’impastamento.
  • Blefarite: la blefarite è un’infiammazione del bordo delle palpebre, spesso causata da un’alterazione della normale flora batterica, da una disfunzione delle ghiandole sebacee delle palpebre o da un’allergia. Può provocare appunto occhio impastato, prurito e irritazione.

Ricorda che per ogni situazione in cui la salute del bambino è fuori dai valori di norma, la figura di riferimento è il pediatra, che è in grado di visitare il bambino di persona e fare un’adeguata diagnosi. Gli occhi, poi, sono particolarmente delicati ed è meglio non perdere tempo e contattare il vostro pediatra che sarà in grado di darvi i migliori consigli.

occhi impastati

Sintomi dell’occhio impastato nei bambini.

I sintomi dell’occhio impastato nei bambini possono variare a seconda della causa sottostante. Normalmente sono molto fastidiosi, specialmente perché come abbiamo detto l’occhio è molto delicato e sensibile e quando si irrita innesca un loop in cui il bambino lo tocca e lo sfrega perché sente fastidio e i sintomi peggiorano.

  1. Presenza di secrezioni giallastre o verdastre che si accumulano all’angolo dell’occhio o sulla superficie delle palpebre e delle ciglia, formando una crosta durante la notte
  2. Arrossamento e gonfiore della congiuntiva e delle palpebre
  3. Sensazione di corpo estraneo o disagio nell’occhio
  4. Aumento della lacrimazione
  5. Capillari rotti nell’occhio
  6. Prurito, bruciore o dolore agli occhi (più comuni nelle congiuntiviti allergiche)
  7. Sensibilità alla luce (fotofobia)
  8. Visione offuscata o appannata

Se hai qualche dubbio o se questi sintomi persistono da più di qualche ora, ti consigliamo di sentire il pediatra per trovare una soluzione adeguata al problema.

Rimedi e trattamenti per l’occhio impastato nei bambini.

Il trattamento dell’occhio impastato nei bambini dipende dalla causa sottostante:

Infezioni batteriche: per la congiuntivite batterica, il medico potrebbe prescrivere colliri o unguenti antibiotici da applicare sull’occhio infetto per alcuni giorni. È importante seguire le indicazioni del medico e completare il trattamento, anche se i sintomi migliorano prima, per evitare recidive o lo sviluppo di resistenze antibiotiche.

Infezioni virali: la congiuntivite virale di solito si risolve da sola entro 1-2 settimane, senza bisogno di trattamento specifico. Si possono utilizzare impacchi freddi o umidi e lacrima artificiale per alleviare il disagio e il gonfiore, quindi il trattamento è principalmente sintomatico.

Allergie: per l’occhio impastato di origine allergica, il medico può prescrivere antistaminici orali o colliri antiallergici. È inoltre importante evitare, per quanto possibile, l’esposizione all’allergene responsabile. Se non lo si conosce, potrebbe essere utile fare un test delle allergie.

Ostruzione del dotto lacrimale: nei neonati con ostruzione del dotto lacrimale, il medico può consigliare massaggi delicati della zona tra l’occhio e il naso per facilitare l’apertura del dotto. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per risolvere il problema.

Blefarite: Il trattamento della blefarite può includere l’uso di shampoo per bambini o detergenti specifici per pulire delicatamente il bordo delle palpebre, l’applicazione di unguenti antibiotici o corticosteroidi. Inoltre, è importante seguire una buona igiene delle mani e degli occhi per prevenire ulteriori infezioni.

Siccome l’ideale sarebbe che queste infiammazioni e infezioni non si presentassero nemmeno, vediamo com’è possibile prevenire questi problemi in maniera efficace.

occhio incrostato

Prevenzione dell’occhio impastato nei bambini.

Per prevenire l’occhio impastato nei bambini, è importante seguire alcune semplici misure di igiene e prevenzione, tra cui:

  • Lavarsi sempre le mani con acqua e sapone prima di toccare gli occhi o il viso del bambino, soprattutto se ci sono già segni di infezione
  • Evitare di condividere oggetti personali come asciugamani, lenzuola, fazzoletti e trucchi, soprattutto durante un’epidemia di congiuntivite
  • Pulire e disinfettare regolarmente i giocattoli, i mobili e le superfici con cui il bambino entra in contatto
  • Insegnare al bambino a non strofinarsi gli occhi e a utilizzare fazzoletti monouso per asciugare le lacrime o le secrezioni
  • Limitare l’esposizione a sostanze allergiche, se il bambino è allergico

Noi siamo al tuo fianco.

L’occhio impastato nei bambini è un problema comune e, nella maggior parte dei casi, non è grave. Tuttavia, è importante conoscerne le cause, i sintomi e i trattamenti per intervenire in modo adeguato e prevenire eventuali complicazioni. Consulta sempre un medico o un pediatra se sospetti un’infezione o un’allergia, e segui le sue raccomandazioni per il trattamento. Noi di Genitore Informato siamo qui per darti le migliori informazioni possibili per orientare le tue scelte verso il benessere tuo e dei tuoi figli.

Lo facciamo attraverso le nostre guide e corsi e con consulenze personalizzate qualora la tua situazione lo richiedesse (per esempio se hai problemi nella gestione quotidiana del bambino, del suo sonno o dei capricci).

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}