L’orticaria è una reazione cutanea comune nei bambini, caratterizzata da eruzioni cutanee pruriginose, spesso accompagnate da gonfiore. Sebbene possa essere preoccupante vedere il piccolo soffrire di un episodio di orticaria bambini, è importante sapere che la maggior parte dei casi è benigna e si risolve spontaneamente. In questo articolo, vedremo in dettaglio l’orticaria nei bambini: cause, sintomi, cosa fare e quando preoccuparsi.
Cosa fa venire l’orticaria ai bambini?
L’orticaria nei bambini può essere causata da una serie di fattori. Spesso, è una reazione allergica a cibi, farmaci o punture di insetti. Altre volte può essere causata da un’infezione, come un raffreddore o un virus. In alcuni casi, l’orticaria può essere scatenata da fattori ambientali come il calore, il freddo, l’esercizio fisico o lo stress.
Tuttavia, in molti casi, la causa esatta dell’orticaria non può essere identificata e il successo di eventuali terapie dipende dalle condizioni del bambino e dalla precisione della diagnosi del pediatra.
Cosa fare in caso di orticaria bambini?
Se il vostro bambino ha un’eruzione cutanea che pensate possa essere orticaria, il primo passo è rimanere calmi. È difficile distinguerla da altre situazioni, come per esempio la dermatite, ma nella maggior parte dei casi di orticaria nei bambini è lieve e si risolve da sé. Tuttavia, è importante monitorare il bambino e i suoi sintomi. Se l’orticaria è causata da un allergene noto, è importante rimuovere l’esposizione a tale allergene.
Se non hai idea di quali siano le allergie di tuo figlio, potrebbe essere utile – appena possibile – eseguire un test delle allergie, per conoscere meglio la situazione.
In genere, il trattamento per l’orticaria comprende antistaminici per ridurre il prurito e il gonfiore. È importante che non si somministrino farmaci al bambino senza prima consultare il pediatra.

Come si fa a capire se è orticaria?
L’orticaria si manifesta con chiazze rosse o pallide che appaiono sulla pelle. Queste eruzioni cutanee possono variare in dimensioni da piccoli punti a grandi placche. L’orticaria è solitamente molto pruriginosa e può essere accompagnata da gonfiore. Ovviamente, l’unico modo per essere quasi certi della diagnosi è che sia il pediatra a farla di persona.
Quando preoccuparsi per l’orticaria?
Sebbene la maggior parte dei casi di orticaria nei bambini sia lieve, ci sono alcuni segnali di allarme che dovrebbero portarvi a contattare immediatamente un medico. Questi includono: difficoltà a respirare, gonfiore del viso, della lingua o della gola, capogiri o svenimenti. Questi possono essere segni di una reazione allergica grave chiamata anafilassi, che richiede un intervento medico immediato. In questi casi, non bisogna aspettare un minuto di più, perché potrebbe anche rivelarsi fatale.
Cosa non fare in caso di orticaria?
In caso di orticaria, evitare di esporre il bambino all’allergene noto che ha scatenato la reazione. Se non è noto, attendi una visita per prendere decisioni. Ovviamente, se non sai di cosa si tratta, non applicare creme di nessun tipo sulla reazione cutanea. Non grattare o strofinare l’area pruriginosa, in quanto ciò può peggiorare l’eruzione cutanea. Infine, non somministrare al bambino farmaci senza la supervisione di un medico.

Quali virus danno orticaria?
L’orticaria può derivare anche da diverse infezioni, anche se sono casi rari.
Tra queste, le infezioni batteriche, tra cui alcune condizioni delle vie urinarie, streptococco, ed Helicobacter pylori. Inoltre, le infezioni parassitarie come quelle causate da Toxocara canis, Giardia intestinalis (lamblia), Schistosoma mansoni, Strongyloides stercoralis, Trichuris trichiura e Blastocystis hominis possono scatenare l’orticaria. Infine, ci sono anche infezioni virali, come l’epatite (A, B o C), l’HIV, il citomegalovirus, il virus di Epstein-Barr e gli enterovirus, che possono essere alla base dell’orticaria.
Noi siamo con te.
Ricordati che noi di Genitore Informato siamo qui per aiutarti. Attraverso le nostre guide, i nostri corsi e le nostre consulenze personalizzate, siamo pronti a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per gestire al meglio il tuo bambino. Non esitare a contattarci se hai bisogno di aiuto nel tuo viaggio da genitore.