fbpx

Ottobre 2, 2023

Comprendere a fondo il proprio ciclo mestruale può essere un compito impegnativo. Sebbene la durata del ciclo varia da una donna all’altra, l’ovulazione di solito avviene circa a metà del ciclo. Ma cos’è l’ovulazione ritardata e quali sono le sue cause? Come scoprire se e quando si è ovulato? E quando farlo, il test di gravidanza con ovulazione tardiva?

Quanti giorni può ritardare l’ovulazione?

L’ovulazione ritardata si verifica quando l’ovulazione avviene dopo il 21° giorno del ciclo mestruale. Questo significa che la fase follicolare, in cui i follicoli ovarici crescono e maturano fino a produrre un ovulo dominante, si prolunga più del normale. Questa fase può durare da 10 a 16 giorni e può variare a causa di diversi fattori.

Quali sono le cause di un’ovulazione ritardata?

Diversi elementi di varia gravità possono essere all’origine di un ritardo nell’ovulazione. La maggior parte dei casi può essere attribuita a:

Stress: sia fisico che psicologico, il quale può perturbare l’equilibrio ormonale che controlla il ciclo ovarico. Può in particolare limitare la produzione di GnRH (l’ormone che incita l’ipofisi a liberare LH e FSH, gli ormoni che stimolano l’ovaio), portando così a un ritardo o un blocco dell’ovulazione.

Fluttuazioni di peso: una perdita o un aumento di peso eccessivo possono influenzare il metabolismo degli estrogeni, gli ormoni femminili prodotti dall’ovaio. Se il tessuto adiposo è troppo limitato o troppo abbondante, il corpo può percepire la situazione come non favorevole per una gravidanza e quindi inibire l’ovulazione.

Squilibri ormonali: determinate patologie mediche possono provocare uno squilibrio ormonale che interferisce con l’ovulazione. Per esempio, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una malattia caratterizzata da una produzione eccessiva di androgeni (ormoni maschili) che blocca la maturazione dei follicoli ovarici e quindi l’ovulazione. Altre malattie come l’ipotiroidismo, l’iperprolattinemia e la menopausa precoce possono anche influire sull’ovulazione.

Assunzione di farmaci: alcuni possono avere effetti secondari che influenzano l’ovulazione. Ad esempio, i contraccettivi ormonali sono destinati a bloccare l’ovulazione per prevenire una gravidanza indesiderata, e vengono presi con questa finalità in mente. Altri farmaci, come alcuni antidepressivi, antipsicotici, antiepilettici e specifici corticosteroidi, possono ritardare o bloccare l’ovulazione, spesso in modo inconsapevole.

ovulazione ritardata

Cosa impedisce l’ovulazione?

Oltre alle cause già menzionate, l’ovulazione può essere impedita da una serie di altri fattori. Questi includono l’età avanzata, l’obesità, l’assunzione di contraccettivi ormonali, e il consumo eccessivo di alcol o droghe. Inoltre, problemi di salute come disordini tiroidei, tumori ipofisari e disordini del sistema nervoso centrale possono influenzare l’ovulazione.

Se hai questo problema, la cosa migliore è fare una visita con il tuo ginecologo e capire quale possa essere il problema sottostante. Ricorda che non esiste nessun articolo di blog che può avere la precisione e l’approfondimento di una visita di persona.

Quando fare il test di gravidanza con ovulazione tardiva?

L’ovulazione ritardata può rendere i test di gravidanza più complicati. Poiché l’ovulazione ritardata può posticipare le mestruazioni, è consigliabile attendere almeno una settimana dopo il ritardo del ciclo prima di fare un test di gravidanza. Mi raccomando, non affidarti a metodi della nonna, che non servono a nulla. Attendi il tempo giusto per fare un test, così che riesci a dare all’ormone della gravidanza (hCG) il tempo di accumularsi nel corpo.

Cosa succede se salta l’ovulazione?

Se l’ovulazione salta, le mestruazioni possono essere ritardate o saltate del tutto. Inoltre, l’ovulazione ritardata o saltata può rendere difficile il concepimento. Se si desidera una gravidanza e si sospetta di avere l’ovulazione ritardata o saltata, è consigliabile consultare un medico. Ci sono casi in cui potrebbe essere necessario accedere a un percorso di PMA per poter concepire.

Come capire se non c’è stata ovulazione?

Se si sospetta di non aver ovulato, ci sono alcuni segnali da tenere d’occhio. Questi includono un ciclo mestruale irregolare o assente, mestruazioni più leggere o più pesanti del normale, spotting tra le mestruazioni, dolore pelvico, acne, aumento di peso e, in alcuni casi, infertilità.

Noi siamo con te.

Qui a Genitore Informato, ci impegniamo a fornirti informazioni accurate, affidabili e comprensibili, su tutti gli aspetti della genitorialità, dal periodo fertile in poi. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutare le persone a navigare nelle sfide del concepimento e della genitorialità. Siamo qui per sostenerti in ogni passo del tuo viaggio.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}