fbpx

Maggio 9, 2023

Il piede dell’atleta, noto anche come tinea pedis, è un’infezione fungina della pelle che colpisce solitamente le aree tra le dita dei piedi. È una condizione comune tra gli adulti, ma può anche colpire i bambini, in specifiche condizioni. In questo articolo, esploreremo come riconoscere il piede dell’atleta nel bambino, i trattamenti disponibili, le conseguenze se non curato e come prevenirlo.

Come capire se il bambino ha il piede dell’atleta?

Sono diverse le situazioni che possono scatenare un’infestazione fungina, specialmente nell’area del piede che può essere a contatto con tessuti umidi (per esempio scarpe e calze che hanno pochissima traspirazione) o funghi stessi, per esempio in una normale passeggiata a bordo piscina.

Alcune di queste situazioni potrebbero anche causare il piede dell’atleta nel tuo bambino, che potrai riconoscere facendo attenzione ai seguenti sintomi:

  • Prurito, bruciore e dolore tra le dita dei piedi
  • Pelle secca e squamosa sulla pianta dei piedi e tra le dita
  • Vesciche, ulcere o erosioni sulla pelle
  • Pelle che si stacca o si sfalda
  • Cattivo odore proveniente dai piedi

Se noti che il tuo bambino ha uno o più di questi sintomi, sarà una buona idea consultare il vostro medico o il pediatra per una diagnosi accurata e per discutere le opzioni di trattamento.

piede dell'atleta

Quali farmaci per il piede d’atleta?

Il trattamento del piede dell’atleta può variare a seconda della gravità dell’infezione e dell’età del bambino. I farmaci più comunemente utilizzati per trattare il piede dell’atleta sono gli antimicotici, che agiscono uccidendo i funghi responsabili dell’infezione. Alcuni dei farmaci più comuni includono:

  • Creme, lozioni o polveri antimicotiche da banco, come il clotrimazolo, il miconazolo o il terbinafina.
  • Farmaci antimicotici su prescrizione, come il ketoconazolo o l’itraconazolo, che possono essere necessari per infezioni più gravi o persistenti.

Naturalmente, prendere antimicotici a caso non è mai una buona idea, nonostante purtroppo sia una pratica abbastanza diffusa (o ancora peggio l’utilizzo di antibiotici che nulla possono contro infezioni fungine e finiscono per provocare resistenze pericolose).

È importantissimo in questi casi seguire le istruzioni del medico e completare il trattamento prescritto, anche se i sintomi migliorano prima della fine del trattamento. Ciò contribuirà ad assicurare che l’infezione sia completamente eliminata e ridurrà il rischio di recidive.

Come guarire il piede dell’atleta?

Se abbiamo parlato dell’uso di farmaci antimicotici – sempre secondo le indicazioni mediche e mai fai da te – ci sono diverse misure che possono essere prese per aiutare a guarire il piede dell’atleta e prevenire la sua recidiva:

  • Mantenere i piedi del bambino puliti e asciutti, lavandoli regolarmente con acqua e sapone e asciugandoli accuratamente, soprattutto tra le dita dei piedi; l’umidità è un facilitatore per le infezioni fungine e meno è, meglio è;
  • Cambiare calze e scarpe frequentemente per mantenere i piedi del bambino freschi e asciutti.
  • Utilizzare calze in materiali traspiranti, come il cotone;
  • Evitare di condividere asciugamani, calze o scarpe con altri, in quanto ciò può favorire la diffusione dell’infezione.
  • Insegnare al bambino a non grattarsi le aree infette, in quanto ciò può causare ulteriori irritazioni e diffondere l’infezione ad altre parti del corpo.
piede dell'atleta

Cosa succede se non si cura il piede d’atleta?

Se il piede dell’atleta non viene trattato, l’infezione può peggiorare e diventare più difficile da eliminare. In alcuni casi, l’infezione può diffondersi ad altre parti del corpo, come le mani, l’inguine o le unghie. Inoltre, le infezioni fungine della pelle possono indebolire le difese naturali della pelle e rendere più facile l’insorgenza di infezioni batteriche secondarie – potrebbero causare macchie rosse – che possono causare ulteriori complicazioni e richiedere un trattamento antibiotico.

Come prevenire il piede d’atleta?

Poiché il piede dell’atleta è causato da funghi che prosperano in ambienti caldi e umidi, la prevenzione dell’infezione si concentra sull’eliminazione di queste condizioni. Alcuni consigli specifici te li abbiamo dati in uno dei paragrafi passati: tenere il piede asciutto e pulito ed evitare contatti con parti infette o con oggetti infetti di altre persone è il modo più semplice per evitare questo problema.

Ricorda che se devi scegliere di prevenire o curare un problema di salute, la prima scelta è sempre la migliore: se non si trova il tempo per la salute, si dovrà inevitabilmente trovare il tempo per la malattia. E per le sue conseguenze che non sempre sono reversibili (questo è un discorso generale, ovviamente).

Noi siamo con te.

Come genitore, comprendiamo che la salute dei tuoi figli è la tua massima priorità. Speriamo che queste informazioni ti possano aiutare a riconoscere, trattare e prevenire il piede dell’atleta nel tuo bambino. Ricorda, se hai domande o dubbi sulla salute del tuo bambino, non esitare a consultare il tuo medico o pediatra per ottenere le risposte e il supporto di cui hai bisogno.

Nel nostro blog Genitore Informato, ti forniamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a prenderti cura dei tuoi figli nel modo migliore possibile. Continua a seguirci per ulteriori informazioni e consigli sulla salute e il benessere dei tuoi bambini.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}