Una delle condizioni più pericolose per la gravidanza è la preeclampsia. Vediamo insieme di che cosa si tratta, a che cosa stare attenti e cosa fare.
Che cosa è la preeclampsia?
La preeclampsia è una complicazione grave che può svilupparsi durante la gravidanza, caratterizzata da ipertensione (alta pressione sanguigna) e danni a organi come il fegato e i reni. Questa condizione di solito si manifesta dopo la 20ª settimana di gravidanza, spesso in donne la cui pressione sanguigna era normale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la preeclampsia colpisce tra il 2% e l’8% delle gravidanze in tutto il mondo.
Nonostante sia una patologia relativamente comune, le sue cause esatte rimangono sconosciute. Tuttavia, si ritiene che sia legata a problemi con i vasi sanguigni che si formano nella placenta durante la gravidanza. Questi vasi sanguigni non si sviluppano correttamente, portando a una diminuzione del flusso sanguigno alla placenta e potenzialmente causando complicazioni per la madre e il bambino.
Quali sono i sintomi della preeclampsia?
I sintomi possono variare da donna a donna e avere diversi livelli di gravità. Alcune donne possono non avere sintomi evidenti, mentre altre possono sperimentare una serie di sintomi. Questi possono includere:
- ipertensione
- gonfiore delle mani e del viso
- aumento di peso improvviso
- mal di testa severi
- problemi di visione
- dolore nell’addome superiore
- nausea o vomito
- diminuzione della minzione
- difficoltà a respirare
È importante sottolineare che alcuni di questi sintomi possono essere confusi con i normali cambiamenti che si verificano durante la gravidanza. Pertanto, è fondamentale per le donne in gravidanza fare controlli regolari con il loro medico o con l’ostetrica per monitorare la pressione sanguigna e altri possibili segni di preeclampsia.
Cerca sempre di mantenere monitorata la tua gravidanza con visite regolari dal ginecologo e con una serie di esami standard, così da essere sicura che tutto sia a posto.
Quali sono i sintomi della gestosi in gravidanza?
La gestosi, noto anche come eclampsia, è una forma più grave di preeclampsia. Può portare a crisi epilettiche, che possono essere pericolose sia per la madre che per il bambino. I sintomi della gestosi possono essere simili a quelli elencati, ma possono anche includere convulsioni, perdita di coscienza e problemi neurologici come disturbi visivi o forti mal di testa.

Come curare la preeclampsia in gravidanza?
La cura definitiva per la preeclampsia è il parto. Tuttavia, se la preeclampsia si sviluppa in una fase precoce della gravidanza, il parto immediato potrebbe non essere la migliore opzione per il bambino. In questi casi, i medici cercano di gestire la condizione attraverso farmaci per abbassare la pressione sanguigna, riposo a letto e monitoraggio stretto.
Cosa si rischia?
La preeclampsia può portare a serie complicazioni sia per la madre che per il bambino. Per la madre può causare danni agli organi, complicanze cardiovascolari a lungo termine e, nei casi più gravi, può portare alla sindrome HELLP o eclampsia, entrambe condizioni potenzialmente letali. Per il bambino, la preeclampsia può portare a crescita intrauterina ritardata, nascita pretermine e, in alcuni casi, morte.
Quando può venire la preeclampsia?
Questa condizione patologica si sviluppa di solito dopo la 20ª settimana di gravidanza, anche se può presentarsi prima in alcuni casi. Le donne a rischio includono quelle con una storia familiare di preeclampsia, donne obese, donne con ipertensione o diabete pre-esistenti, e donne che aspettano gemelli o più.
Noi siamo con te.
Noi di Genitore Informato, siamo qui per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno durante la tua gravidanza e oltre. La preeclampsia può essere una condizione spaventosa, ma con la giusta cura e monitoraggio, la maggior parte delle donne con preeclampsia ha gravidanze di successo.
Offriamo guide, corsi e consulenza personalizzata per garantire che tu e il tuo bambino cresciate nel modo più felice e sano possibile. Ti incoraggiamo comunque a parlare con il tuo medico o ostetrica se hai domande o preoccupazioni sulla preeclampsia. Ricorda, siamo con te in ogni passaggio del tuo viaggio della maternità.