Essere genitori è una grande responsabilità e richiede attenzione costante al benessere del proprio bambino. Uno degli aspetti più importanti da monitorare è lo sviluppo neurologico del neonato. In questo articolo, esploreremo i sintomi e i segnali che possono indicare la presenza di problemi neurologici nel neonato, le patologie più comuni e quando è necessario consultare uno specialista.
Come si fa a capire se un neonato ha problemi neurologici?
Il sistema nervoso del neonato è estremamente delicato e può essere soggetto a varie problematiche, alcune trattabili altre purtroppo non reversibili. Se c’è un problema neurologico, è molto probabile che tu te ne accorga, perché ci sono alcuni segnali che possono indicarti la presenza di problemi neurologici:
- Ritardi nello sviluppo motorio, come difficoltà nel muovere gli arti o nel raggiungere gli oggetti
- Comportamenti anormali come spasmi muscolari, tremori o convulsioni
- Problemi di coordinazione e di equilibrio
- Difficoltà nel succhiare, deglutire o respirare
- Irritabilità, pianto eccessivo o inconsolabile
- Anormalità nel tono muscolare, come ipotonia (mancanza di tono muscolare) o ipertonia (rigidità muscolare)
Come capire se il neonato ha qualcosa che non va?
Può non essere però semplice capire se qualcosa di “sottile” non sta andando per il verso giusto, in quanto il neonato ha poche abilità e tendenzialmente dorme sempre tranne quando mangia (è una semplificazione, ma nemmeno così estrema, almeno per i primi mesi). È importante prestare attenzione ai seguenti segnali che possono indicare la presenza di problemi neurologici nel neonato:
- Difficoltà nel raggiungere le tappe dello sviluppo motorio, come rotolare, sedersi o camminare
- Comportamenti inconsueti, come fissare il vuoto o non rispondere agli stimoli
- Segni di affaticamento o sonnolenza eccessiva
- Cambiamenti nel tono della pelle, come pallore o cianosi (colorazione blu della pelle)
Se noti uno o più di questi sintomi, è importante consultare il pediatra per una valutazione approfondita o, in casi in cui sia necessaria più rapidità, recati al pronto soccorso.

Quali sono i problemi neurologici nei bambini?
I problemi di origine neurologica possono prendere come oggetto il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) oppure il sistema nervoso periferico (i nervi). Sono quindi molti i problemi che possono presentarsi in quanto il sistema nervoso è estremamente complesso e pervasivo. Alcuni di questi problemi possono essere:
- Paralisi cerebrale: una condizione che colpisce il movimento e la coordinazione a causa di lesioni cerebrali
- Epilessia neonatale: una forma di epilessia che colpisce i neonati e si manifesta con convulsioni
- Idrocefalia: un accumulo di liquido nel cervello che può causare aumento della pressione intracranica
- Sindrome di Guillain-Barré: una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso periferico, provocando debolezza e paralisi muscolare
- Infezioni del sistema nervoso centrale, come meningite o encefalite
Ricorda che la maggior parte dei bambini non avrà esperienza di questi problemi, ma è bene prepararsi e sapere che vi è la possibilità che non tutto sia in ordine, per poter intervenire nel migliore dei modi per garantire il massimo livello di benessere per il bambino e per i genitori.
Quali sono le patologie neonatali più frequenti?
Oltre a quelle che abbiamo elencato, ci sono altre situazioni patologiche che colpiscono la neurologia dei neonati e le più comuni sono la Sindrome di Down (causata da un’alterazione cromosomica che si può notare con un esame genetico in gravidanza), la sindrome di Rett che è una rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce prevalentemente le bambine e causa grave o gravissimo deficit cognitivo, i disturbi dello spettro autistico che a seconda del livello di funzionalità permettono o meno al bambino di vivere una vita normale, e alcuni disturbi cognitivi e della comunicazione.

Quando si sviluppa il sistema nervoso nel neonato?
Lo sviluppo del sistema nervoso inizia già durante la vita fetale e continua durante i primi anni di vita. Durante la gravidanza, il sistema nervoso del feto si sviluppa rapidamente e può essere influenzato da vari fattori, tra cui l’ambiente uterino, l’assunzione di sostanze nocive e la predisposizione genetica. Dopo la nascita, il cervello del neonato continua a maturare e a svilupparsi attraverso processi come la mielinizzazione delle fibre nervose e la formazione di nuove connessioni neuronali. In questa fase è importantissima la qualità del sonno e specialmente del sonno REM, che devono avvenire in contesti e quantità che facilitino lo sviluppo neurologico normale.
Problemi neurologici neonato sintomi: quando si deve fare una visita neurologica?
Se sospetti che il tuo neonato possa avere problemi neurologici, è importante consultare il pediatra il prima possibile. Il medico valuterà il bambino e, se necessario, lo indirizzerà a uno specialista in neurologia pediatrica per ulteriori test e valutazioni. In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare esami diagnostici come risonanza magnetica, elettroencefalogramma o esami del sangue per determinare la causa dei sintomi.
Noi siamo con te.
Da Genitore Informato, comprendiamo quanto possa essere difficile affrontare la genitorialità e la gravidanza: lavoriamo con decine di migliaia di genitori e conosciamo bene tutte le problematiche più comuni che noi genitori dobbiamo affrontare ancora prima di diventare mamma e papà.
Per supportarti in questo viaggio ti offriamo guide e corsi e consulenze personalizzate.
In particolare, se sei in attesa di un bambino, non perdere l’occasione di frequentare il nostro Corso Preparto: Accompagnamento alla Nascita, realizzato insieme ai professionisti del Policentro Pediatrico e Donna di Milano, il corso preparto online più completo che puoi trovare.