fbpx

Aprile 21, 2023

Le allergie sono sempre più diffuse tra i bambini (e gli adulti) di tutto il mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 30% dei bambini soffre di allergie. Questo potrebbe essere dovuto all’eccessivo inquinamento – che fa reagire l’ambiente in maniera più estrema – o semplicemente a una maggiore reattività a diversi principi attivi con le nuove generazioni.

Per questi motivi, è fondamentale conoscere le prove allergiche bambini, capire quando e come farle e quali sono i costi associati. In questo articolo, scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulle prove allergiche per bambini, per aiutarti a prendere le migliori decisioni per la salute del tuo piccolo che potrebbe soffrirne e, con le dovute precauzioni, liberarsi di ciò che gli causa i sintomi.

Da quando si possono fare le prove allergiche ai bambini?

Le prove allergiche possono essere effettuate su bambini di tutte le età. Tuttavia, l’età più comune per iniziare a testare le allergie nei bambini è intorno ai 3-5 anni, quando il sistema immunitario è più sviluppato e in grado di reagire in modo più chiaro agli allergeni. In alcuni casi, le prove allergiche possono essere effettuate anche su neonati, ma solo se vi è una forte sospetta allergia e sotto stretto controllo medico.

Ci sono allergie che si scoprono malauguratamente prima di quel periodo, come per esempio quella alla penicillina in caso di infezioni che si sta cercando di curare, ma anche quelle richiedono una conferma nelle età più avanzate, perché in genere è una diagnosi precauzionale: ad esempio il bambino riceve penicillina e gli si alza la febbre? Da quel momento il bambino è allergico alla penicillina (anche se magari non lo è, ma meglio non correre rischi e verificare poi l’effettiva allergia in futuro).

Dove si fanno le prove allergiche bambini?

Le prove allergiche vengono eseguite in strutture sanitarie specializzate in allergologia, come ospedali, ambulatori e centri di diagnosi. Inoltre, alcuni pediatri e dermatologi potrebbero essere in grado di effettuare alcuni test allergici nel loro studio. Prima di sottoporre il tuo bambino a una prova allergica, è importante consultare il pediatra di fiducia per una valutazione preliminare e un eventuale invio a uno specialista.

Ricorda sempre che per quanto un articolo possa essere affidabile o approfondito, non c’è nulla che può sostituire una visita diretta dal tuo pediatra, che può vedere di persona il tuo bambino e capire se c’è qualcosa che non va, o se è tutto a posto.

test allergie bambini

Qual è il periodo migliore per fare le prove allergiche?

Il periodo migliore per effettuare le prove allergiche varia a seconda dell’allergene sospettato e delle condizioni del bambino. In generale, è consigliabile effettuare i test allergici quando il bambino è in buona salute e non presenta sintomi acuti di allergia, così che il test non possa esacerbare ulteriormente l’allergia o mandare il bambino in stato di shock.

Inoltre, è importante evitare periodi in cui il bambino è in terapia con antistaminici o cortisonici, poiché questi farmaci potrebbero interferire con i risultati dei test. In ogni caso, come sempre: se hai qualche dubbio, chiedi al vostro pediatra.

Come riconoscere l’allergia nei bambini?

I sintomi delle allergie nei bambini possono variare a seconda del tipo di allergene e della sensibilità del bambino. Alcuni segnali comuni che potrebbero indicare la presenza di un’allergia includono:

  • Prurito, arrossamento e gonfiore della pelle
  • Starnuti frequenti, naso chiuso o che cola
  • Occhi rossi, pruriginosi e lacrimanti
  • Tosse, respiro sibilante e difficoltà respiratorie
  • Gonfiore di labbra, lingua o viso
  • Vomito, diarrea e dolori addominali

Come avrai notato, molti sintomi somigliano a quelli del raffreddore, per cui cerca di capire se non sia in atto un’infezione che potrebbe dover essere curata con antibiotici o lasciata sfogare. Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo bambino, visita il pediatra per una valutazione approfondita e, se necessario, eseguire le prove allergiche. Vediamo insieme quanto possono costare questi test allergie.

test allergie

Quanto costano le prove allergiche bambini?

Il costo delle prove allergiche per bambini varia a seconda del tipo di test e della struttura sanitaria in cui viene eseguito. In generale, i test allergici possono costare tra 50 e 300 euro, a seconda del numero di allergeni testati e della complessità del test. Tuttavia, in molti casi, le prove allergiche vengono coperte dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o dalle assicurazioni sanitarie private, riducendo o eliminando il costo per la famiglia. È importante informarsi sulle coperture e le modalità di rimborso, anche rispetto alla tua regione di appartenenza, prima di procedere con le prove allergiche.

Chi deve prescrivere le prove allergiche?

Le prove allergiche devono essere naturalmente prescritte da un medico, di solito il pediatra o un medico specialista in allergologia. Il medico valuterà la necessità di eseguire le prove allergiche sulla base dei sintomi del bambino, della storia clinica e delle eventuali allergie familiari. Inoltre, il medico individuerà gli allergeni più probabili e sceglierà il tipo di test più adatto al caso specifico.

Noi siamo al tuo fianco.

Da Genitore Informato, ci impegniamo a fornire informazioni affidabili e risorse utili per aiutare i genitori a prendere decisioni informate sulla salute dei loro bambini. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per affrontare le varie sfide della genitorialità, tra cui la gestione delle allergie nei bambini.

Se sospetti che tuo figlio possa soffrire di allergie, ti invitiamo a consultare il tuo pediatra di fiducia per una valutazione approfondita e, se necessario, per la prescrizione delle prove allergiche. Insieme, possiamo garantire il benessere e la felicità dei nostri bambini.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}