fbpx

Luglio 13, 2023

Il tuo benessere intimo è parte fondamentale della tua salute generale e del tuo benessere globale. Purtroppo, ci sono molte condizioni che possono influire negativamente su questa parte delicata del corpo, tra cui la ragade vulvare.

Se stai affrontando questo problema, è importante sapere che non sei sola e che ci sono soluzioni disponibili per te. Vediamo insieme quali possono essere le cause, le conseguenze e i trattamenti per le ragadi vulvari.

Cosa sono le lesioni vulvari?

Le lesioni vulvari sono anomalie o alterazioni della vulva, l’area esterna dei genitali femminili. Possono manifestarsi in varie forme, come per esempio vesciche, ulcere, macchie o ragadi. Le ragadi vulvari, in particolare, sono piccole fessure o crepe che possono formarsi sulla superficie della vulva. Le cause possono essere svariate, inclusi i rapporti sessuali dolorosi, le infezioni, le reazioni allergiche o anche, banalmente, il parto.

ragade vulvare

Come curare la ragade vulvare?

Le ragadi vulvari possono essere estremamente dolorose e fastidiose, ma fortunatamente ci sono vari modi per curarle. Lo specialista da consultare è naturalmente il ginecologo, che potrà prescrivere il trattamento più adeguato in base al tuo caso specifico. Di solito, il trattamento prevede l’applicazione di creme o pomate emollienti e rigeneranti, spesso a base di acido ialuronico, ossido di zinco o vitamina E. Inoltre, potrebbe essere utile cambiare il tipo di biancheria intima che usi, optando per capi in cotone e evitando il più possibile quelli sintetici.

La scelta del tipo di trattamento dipenderà dalla causa scatenante di queste lesioni, per questo è fondamentale fare una visita di persona dal tuo ginecologo di fiducia.

Come riconoscere la vestibolite vulvare?

La vestibolite vulvare è una condizione dolorosa che si manifesta con un dolore acuto e bruciante nella zona del vestibolo, l’area intorno all’apertura della vagina. I sintomi possono comparire durante o dopo i rapporti sessuali, durante l’uso di tamponi, durante un esame ginecologico, o anche quando si indossa un vestito stretto. Se sospetti di avere questa condizione o se provi dolori al basso ventre, dovresti consultare il tuo ginecologo, che può effettuare un esame pelvico per confermare la diagnosi.

Ricorda: per ogni situazione che riguarda la tua salute, un articolo non potrà mai essere sufficiente informarsi con un articolo e la cosa migliore è sempre consultare il medico di persona.

Perché vengono le ragadi alle labbra?

Le ragadi alle labbra possono essere causate da una varietà di fattori. Questi includono la secchezza, l’irritazione dovuta a prodotti chimici o allergeni, l’uso di lingerie sintetica, l’invecchiamento e le variazioni ormonali. Ogni situazione che può causare secchezza estrema può favorire l’insorgenza delle ragadi.

ragadi vulvari

Quanto tempo può durare una ragade?

Il tempo di guarigione di una ragade può variare a seconda della sua gravità e delle cause sottostanti. Nel caso di ragadi minori, la guarigione può avvenire in una o due settimane con la cura adeguata. Tuttavia, le ragadi più gravi o quelle causate da condizioni mediche sottostanti possono richiedere più tempo per guarire e potrebbero anche richiedere l’utilizzo di farmaci sotto prescrizione per prevenire o curare infezioni correlate.

Non fare mai una cura fai da te, perché potresti peggiorare la situazione oppure creare problemi sistemici come la resistenza agli antibiotici.

Perché la ragade non guarisce?

Se una ragade non guarisce, potrebbe essere dovuto a una varietà di fattori. Questi includono la persistenza della causa sottostante (come l’irritazione o l’infiammazione continua), la mancanza di una cura adeguata, o la presenza di altre condizioni mediche che impediscono la guarigione. Se una ragade non migliora o peggiora dopo diverse settimane di trattamento, è molto importante consultare un ginecologo per un ulteriore esame.

Noi siamo con te.

Ricorda, non sei sola in questo. Qui su Genitore Informato, siamo qui per fornire informazioni, supporto e consulenza a chi ne ha bisogno. Offriamo una gamma di guide e corsi per aiutarti a capire meglio la tua salute e il tuo benessere, oltre a consulenze personalizzate per aiutarti a gestire le tue specifiche esigenze. Se stai affrontando le ragadi vulvari, ti incoraggiamo a cercare il supporto di cui hai bisogno e a prenderti cura di te. La tua salute intima è importante, e siamo qui per aiutarti a prenderne cura.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}