fbpx

Ottobre 3, 2023

In questo articolo parliamo di quella che normalmente viene chiamata regressione bambino, o meglio regressioni, perché sono più di una. Se è vero che non ci sono molte prove scientifiche a supporto del fatto che queste avvengano realmente, è pur vero che moltissimi bambini presentano questi comportamenti stereotipati proprio attorno a questi periodi.

La regressione nei bambini è un fenomeno ben noto che può interessare diversi aspetti del loro sviluppo, come il sonno, l’alimentazione, l’igiene personale e così via. Ma cosa significa esattamente e perché accade? Esploriamo insieme questo tema.

Perché avviene la regressione bambino?

La regressione nei bambini è un processo attraverso il quale i piccoli tornano temporaneamente a comportamenti precedenti che sembravano essere stati superati. Questo può includere risvegli notturni dopo periodi di sonno ininterrotto, rifiuto di cibi precedentemente graditi, ritorno all’utilizzo del pannolino dopo aver imparato a usare il vasino, e così via.

La regressione bambino è spesso legata a cambiamenti nella routine del bambino, a malattie o a periodi di stress. Può anche essere un segnale di un salto di crescita imminente, in cui il bambino si prepara a raggiungere nuovi traguardi di sviluppo.

Quando ci sono le regressioni?

Le regressioni possono verificarsi in qualsiasi momento, ma ci sono alcuni periodi in cui sono più prevedibili:

  • Regressione dai 3 ai 4 mesi: la temuta regressione del sonno di 4 mesi è spesso la più difficile per i genitori semplicemente perché è la prima. Ci sono diversi motivi dietro i problemi di sonno del bambino a questa età: il dolore causato dalla dentizione, la fame legata ai salti di crescita e l’eccitazione di rotolare per la prima volta.
  • 6 mesi: i bambini spesso passano attraverso un altro salto di crescita a circa 6 mesi. Tuttavia, a questa età, i piccoli sono in grado di dormire tutta la notte e potrebbero svegliarsi semplicemente per coccole, il che significa che potrebbe essere il momento di provare un metodo di “addestramento” al sonno.
  • Dagli 8 ai 10 mesi: molti bambini iniziano a gattonare quando hanno circa 9 mesi (anche se alcuni iniziano prima e altri dopo) e iniziano a stare in piedi a circa 10 mesi. L’ansia da separazione è anche comune (e perfettamente normale) a quest’età, il che può far sì che il tuo bambino si svegli cercando rassicurazione da te durante la notte.
regressione bambino
  • Regressione dei 18 mesi: quando i bambini raggiungono i 14-18 mesi, assistiamo a un’altra serie di traguardi di sviluppo che di solito influenzano il sonno. I bambini passano attraverso un’altra transizione del sonnellino, che può provocare stanchezza eccessiva poiché i bambini si abituano a rimanere svegli per periodi più lunghi. Ciò che rende questo periodo particolarmente impegnativo, tuttavia, è che i bambini iniziano a testare i limiti e cercano l’indipendenza. “No” potrebbe diventare la nuova parola preferita del tuo bambino. L’ora della nanna può diventare molto più impegnativa quando il tuo bambino non segue più il tuo piano del sonno e sperimenta le proprie idee.
  • Regressione dei 2 anni: i principali problemi del sonno che affliggono i genitori di bambini di due anni? Rifiuto del pisolino e ritardi all’ora della nanna. A quest’età, molti bambini hanno bisogno di periodi di veglia più lunghi per essere sufficientemente stanchi per dormire. Ciò significa che i bambini sono meno propensi a riposare durante i pisolini e all’ora della nanna se vengono proposti troppo presto. Accoppiate ciò con il loro continuo interesse nel testare i limiti e cercare l’autonomia e l’ora della nanna spesso diventa una battaglia di volontà. L’arrivo dei molari a due anni può anche rendere le cose difficili per i bambini che non sono comunque interessati a dormire.

Quanto dura la regressione bambino?

La durata della regressione varia da bambino a bambino e dipende anche dalla causa della regressione. In generale, una regressione dovuta a un salto di crescita o a un cambiamento nella routine potrebbe durare da una settimana a un mese, mentre una regressione a seguito di una malattia potrebbe durare più a lungo.

Quali sono gli scatti di crescita?

Gli scatti di crescita sono periodi in cui i bambini sviluppano nuove abilità e acquisiscono nuove competenze. Durante questi periodi, i bambini possono diventare più affettuosi, esigenti o irritabili e possono avere difficoltà a dormire. Gli scatti di crescita possono verificarsi a intervalli regolari durante l’infanzia e l’adolescenza.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato capiamo quanto possa essere difficile navigare attraverso le acque tumultuose della genitorialità. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a gestire al meglio le sfide che incontri lungo il cammino. Ricorda, ogni bambino è unico e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. La cosa più importante è essere pazienti, amorevoli e sostenere il tuo bambino attraverso i suoi alti e bassi. Sei il pilastro della sua vita e il tuo sostegno è fondamentale per il suo sviluppo.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}