fbpx

Settembre 23, 2023

Tra i vari riflessi del neonato, uno dei più importanti è il riflesso di estrusione (che non è il gag reflex). In questo articolo vediamo tutto quello che c’è da sapere riguardo a questo comportamento naturale del neonato.

Come capire se il neonato ha il riflesso di estrusione?

Il riflesso di estrusione è un riflesso naturale e istintivo che tutti i neonati presentano fin dalla nascita. Si può facilmente riconoscere osservando la reazione del bambino quando si introduce un oggetto (ad esempio un cucchiaino o un dito pulito) nella sua bocca. Se il piccolo spinge l’oggetto fuori dalla bocca con la lingua, significa che ha ancora il riflesso di estrusione. Questo riflesso è essenziale nei primi mesi di vita per evitare il soffocamento e per facilitare l’allattamento ma, con il passare del tempo, dovrebbe scomparire per consentire l’introduzione di cibo solido e iniziare lo svezzamento o l’autosvezzamento.

Come capire se ha perso il riflesso di estrusione?

Quando il bambino inizia a perdere il riflesso di estrusione, non spingerà più automaticamente fuori dalla bocca gli oggetti o il cibo che gli vengono introdotti. Invece, inizierà a provare a masticare e ingoiare. Questo è un segnale che il piccolo sta diventando pronto per lo svezzamento. Puoi verificarlo offrendogli un pezzetto di cibo morbido e osservando la sua reazione. Se non lo spinge fuori con la lingua, è probabile che abbia perso il riflesso.

Quando va via il riflesso di estrusione?

Non c’è una data precisa in cui il riflesso di estrusione scompare, poiché dipende dallo sviluppo individuale di ogni bambino. In genere, si verifica tra i 4 e i 6 mesi di età. È importante ricordare che la perdita del riflesso di estrusione è solo uno degli indicatori che il bambino potrebbe essere pronto per lo svezzamento. Altri segnali importanti includono la capacità di sedere con poco o nessun supporto, l’interesse per il cibo e la capacità di afferrare oggetti e portarli alla bocca.

riflesso di estrusione

Come far perdere il riflesso di estrusione?

In realtà, non esiste un metodo per “far perdere” il riflesso di estrusione: scompare naturalmente man mano che il sistema nervoso del bambino si sviluppa. Non c’è alcun bisogno di affrettare questo processo. Al contrario, è importante rispettare i tempi del bambino e non forzarlo a mangiare cibi solidi prima che sia pronto. L’introduzione precoce di cibi solidi potrebbe portare a soffocamento e altri problemi digestivi.

Come si fa a capire se un neonato ha problemi neurologici?

I riflessi neonatali, come il riflesso di estrusione, sono un importante indicatore dello sviluppo neurologico del bambino. Se il tuo bambino ha problemi a perdere il riflesso di estrusione dopo i 6 mesi, o se nota altri riflessi neonatali che persistono oltre il periodo normale, è importante parlarne con il pediatra. Altri segnali di possibili problemi neurologici possono includere difficoltà nel raggiungere le pietre miliari dello sviluppo, come sedersi, gattonare o camminare, o problemi con le abilità motorie fini, come afferrare oggetti.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato, sappiamo che la paternità e la maternità possono essere un viaggio pieno di incertezze. Ecco perché ci impegniamo a fornire guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare in questa meravigliosa avventura. Che tu abbia dubbi sul riflesso di estrusione o su qualsiasi altra sfida legata alla crescita del tuo piccolo, siamo qui per te. Ricorda, ogni bambino è unico e ha i suoi tempi di sviluppo. Quindi, non esitare a chiedere supporto quando ne senti il bisogno.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}