fbpx

Settembre 14, 2023

Il momento della rottura sacco amniotico, comunemente noto come “rottura delle acque”, è un evento chiave nel processo del parto. Può essere un momento di ansia e confusione per molte donne, ma con una comprensione chiara di cosa aspettarsi, può diventare un momento di eccitazione e gioia. Con questo articolo proviamo a rispondere ad alcune delle domande più comuni relative alla rottura del sacco amniotico.

Cosa si sente quando si rompe il sacco amniotico?

La rottura del sacco amniotico può variare da donna a donna. Alcune donne riferiscono di aver sentito un forte “pop” o un colpo all’addome, seguito da un flusso di liquido. Altre donne possono non sentire nulla del tutto, notando solo un improvviso riversamento di liquido.

Il liquido amniotico è generalmente chiaro e inodore, sebbene a volte possa essere leggermente rosato o striato di muco. Se il liquido è verde, marrone o ha un odore sgradevole, potrebbe indicare un’infezione o un’altra complicazione e dovresti cercare immediatamente assistenza medica, perché potresti rischiare la perdita del bambino.

Come ci si accorge della rottura del sacco?

La rottura del sacco amniotico è generalmente evidenziata dalla fuoriuscita di liquido dalla vagina. Il flusso può variare da un leggero gocciolamento a un flusso abbondante. Se sospetti che il tuo sacco amniotico si sia rotto, dovresti contattare subito il tuo medico o il tuo ostetrico. Potrebbero voler esaminarti per confermare la rottura e valutare la salute del tuo bambino. A quel punto, potrebbero iniziare i monitoraggi o potrebbe essere necessario portarti in sala parto.

Quanto può stare il bambino dopo la rottura delle acque?

La rottura delle membrane prima del travaglio si riferisce all’evento in cui il liquido amniotico, che avvolge il feto, inizia a fuoriuscire prima che inizi il travaglio. Tipicamente, una volta che le membrane si rompono, il travaglio dovrebbe iniziare subito. Tuttavia, se il travaglio non si avvia entro un periodo di 6-12 ore dalla rottura delle membrane, potrebbe aumentare il rischio di infezioni sia per la madre che per il feto.

rottura sacco amniotico

Cosa causa la rottura sacco amniotico?

La rottura del sacco amniotico è un processo naturale che avviene quando il corpo si prepara al parto. Il sacco può rompersi a causa delle contrazioni uterine o può rompersi spontaneamente. Alcune condizioni, come un infezione, un trauma o una pressione eccessiva sul sacco, possono anche causare la rottura del sacco prima del termine.

In questi casi, è molto importante cercare assistenza medica immediata, per evitare complicazioni anche gravi della gravidanza.

Come si fa a capire se si è perso il liquido amniotico?

Se sospetti di aver perso del liquido amniotico, dovresti cercare assistenza medica immediatamente. Il tuo medico o ostetrico può eseguire un semplice test per determinare se il liquido che perdi è effettivamente liquido amniotico. Questo test può includere un esame del liquido sotto un microscopio, un test del pH o un test chiamato “fern test”, che cerca particolari modelli che formano il liquido amniotico quando si asciuga su una lastra di vetro.

Se invece la rottura del sacco è importante, non avrai molti dubbi sulla perdita del liquido.

La rottura del sacco nell’induzione al parto

In alcuni casi, il medico può decidere di indurre il parto rompendo il sacco amniotico. Questo processo, noto anche come “amniotomia”, può aiutare a stimolare o accelerare le contrazioni. Tuttavia, l’amniotomia non è sempre necessaria e, in alcuni casi, può aumentare il rischio di complicazioni, quindi la decisione di rompere il sacco amniotico deve essere presa in base alle condizioni specifiche di ogni donna.

Il nostro corso preparto.

Per dare a tutte le mamme in attesa il giusto supporto, abbiamo deciso di fare una partnership con il Policentro Pediatrico e Donna di Milano e, insieme, abbiamo realizzato il corso preparto più completo possibile. Se stai per avere un bambino, è una risorsa che può darti una grande mano. Trovi tutte le informazioni sul nostro corso preparto qui –> Accompagnamento al Parto.

Noi Siamo Con Te.

Qui al Genitore Informato, sappiamo che la gravidanza e il parto possono essere un viaggio emozionante ma anche travolgente. Siamo qui per supportarti in ogni fase, offrendo guide dettagliate, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare in questa incredibile esperienza. Ricorda, ogni parto è unico e la cosa più importante è che tu e il tuo bambino siate sani e sicuri.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}