fbpx

Giugno 30, 2022

Ritenute fondamentali nel metodo Montessori, le routine dei bambini possono essere considerate delle buone abitudini quotidiane acquisite dai bambini tramite la pratica e l’esperienza, essenziali per aiutare i piccoli a gestire correttamente l’organizzazione della loro giornata fin dai primissimi anni.

Vediamo nei particolari cosa sono le routine, perché sono importanti e come svilupparle in modo che siano funzionali alla sua e alla vostra felicità.

Cosa sono le routine?

Le routine dei bambini sono un insieme di sane abitudini a cui viene abituato il bambino nella gestione della sua giornata, indispensabili per la sua educazione fin dai primissimi anni di vita.

Va premesso che i piccoli appartenenti a una fascia di età da zero a tre anni iniziano a sviluppare una certa sensibilità all’ordine, percepita come “necessaria” dagli stessi bambini ai fini della loro autonomia e sicurezza.

Si tratta di una ricerca istintuale di organizzazione e abitudine, fino al punto che lo stesso metodo Montessori lo definisce come “periodo sensitivo dell’ordine”.

La naturale propensione all’ordine che avverte il bambino va intesa come la necessità di collocamento degli elementi negli ambienti in cui vive, la necessità di soddisfare i suoi bisogni avendo ben in mente le procedure e l’organizzazione dell’ambiente che lo circonda.

La motivazione alla base di questa necessità del bambino, volta alla “ripetitività” dei gesti quotidiani e delle abitudini, risiede nel suo istintuale bisogno di conoscere e comprendere il luogo in cui vive le sue giornate, un mondo per lui finora sconosciuto e che lo spinge a capire come agire per far fronte alle sue esigenze.

Da ciò ne deriva che la routine quotidiana dei più piccoli è un elemento importante che permette di facilitare il percorso di apprendimento di un mondo ancora ignoto e un attaccamento sano con i genitori.

routine bambini

A cosa servono le routine?

Alcuni bambini hanno difficoltà a rispettare orari e stabilire una routine quotidiana, ma esistono dei piccoli accorgimenti che possono aiutare a instaurare delle buone routine con i propri bambini.

Cerchiamo innanzitutto di capire a cosa servono le routine, e nel farlo può essere utile citare gli studi effettuati nel settore da educatori e psichiatri.

Un famoso specialista, Rudolf Dreikurs, riteneva che instaurare delle sane abitudini giornaliere nei bambini fosse assolutamente indispensabile, perché queste sono capaci di dare loro confini e prospettive corrette per la crescita e lo sviluppo emotivo.

Le routine rappresentano degli elementi necessari affinché il bambino acquisisca la giusta sicurezza, momenti di vita quotidiana che il piccolo ripete tutti i giorni così da creare sane abitudini di vita.

Per chiarire l’importanza delle routine dei bambini, e capire a cosa servono, basta tenere in considerazione questi elementi: tutti i piccoli avvertono la necessità di conoscere cosa succederà nel corso della giornata, avendo consapevolezza di ciò che accadrà il piccolo si sentirà più sereno e rassicurato, e ciò lo porterà a essere maggiormente indipendente e a voler fare le cose da solo, acquisendo via via una maggiore sicurezza in se stesso e alzando il livello della sua autostima.

Perché è importante avere delle routine?

Fissare delle routine che scandiscono le giornate dei bambini è molto importante, perché consente al piccolo di adattarsi più facilmente a un ambiente che ancora non conosce a sufficienza.

Fissare dei rituali da compiere nel corso della giornata, durante i pasti, i cambi, l’igiene e il riposo; consente al piccolo di acquisire sicurezza in se stesso e imparare a gestirsi autonomamente.

È importante dunque che il bambino sappia che, ad esempio, dopo aver fatto il bagno si mangerà tutti insieme, o che prima di andare a dormire la mamma farà delle coccole rilassanti o il bagnetto, magari accompagnato da una favola dolce e rilassante.

Determinare delle routine per il proprio bambino è importante per tante ragioni, ma soprattutto perché stimola la sua autonomia e permette alla sua mente “assorbente” di realizzare un certo ordine mentale.

Come creare una routine bambini?

Per creare una buona routine coi bambini è necessario organizzare la giornata con abitudini e azioni ripetitive, in primis le azioni relative agli orari dei pasti, del sonno e della pulizia.

Per aiutare il piccolo ad abituarsi alle routine è necessario spiegargli le cose con gentilezza, seguendoli passo dopo passo con pazienza, ma decisione.

Via via che i genitori accompagnano il piccolo nelle abitudini di routine il bambino acquisirà la giusta sicurezza per condurre le stesse azioni da solo.

Ogni famiglia deve fissare i suoi rituali adeguati, in base alle proprie esigenze familiari.

Se il bambino appare ostile o fa i capricci può essere utile inizializzarlo alle routine con il gioco, ovvero con un’attività divertente da proporre per indurlo ad acquisire maggiore sicurezza e a compiere gli stessi gesti da solo.

routine bambini

Come migliorare la propria routine?

Esistono dei consigli che possono aiutare a migliorare la routine. In primis è importante dare preferenza alla ripetizione degli stessi gesti e delle parole, nelle stesse ore durante la giornata, elementi che aiuteranno il piccolo a creare un graduale passaggio da una fase all’altra nel corso della giornata, ad esempio nel passaggio dalla veglia alla notte.

È chiaro che ogni famiglia ha impegni e abitudini diverse, e quindi la routine non deve essere intesa come una tabella di marcia esageratamente rigida e imprescindibile, ci sono giorni in cui non è possibile rispettare la routine, i giorni non sono tutti uguali e non necessariamente gli orari devono essere sempre rispettati con assoluto rigore.

Per garantire che il bambino abbia una buona routine quotidiana non occorre certo agire con un orologio in mano o fissare delle abitudini rigide, è semplicemente importante mantenere sempre una stessa successione dei gesti, delle azioni e delle attività, che devono essere uguali tutti i giorni.

Una parentesi a parte va dedicata ai tempi delle routine: alcuni genitori hanno la tendenza a fissare delle routine con la una mentalità “da adulti”, velocizzando sempre tutto e facendo tutto sempre di corsa.

Ma non c’è niente di più sbagliato: i piccoli hanno bisogno dei loro tempi, forzarli e mettere fretta alla loro routine giornaliera è una soluzione che non funzionerà e creerà inutili frizioni.

Esistono inoltre dei materiali che potrebbero facilitare l’instaurazione di una buona routine, come l’uso di elementi visivi – ad es. quadretti colorati o targhette – contenenti le indicazioni relative alle varie attività giornaliere da svolgere, a partire dal risvegli fino al bagnetto.

Per facilitare l’apprendimento delle routine da parte del piccolo è possibile usare anche appositi albi o libri illustrati.

Ci rendiamo conto che educare il proprio bambino non è affatto semplice, per questo motivo abbiamo creato un percorso che ti aiuterà a definire il tuo modello educativo e non solo, ti aiuterà anche a applicarlo con il tuo bambino.

Il video-corso, “GENITORE FUORICLASSE” ti fornirà tanti spunti pratici da applicare fin da subito con il tuo bambino.

——> SCOPRI “GENITORE FUORICLASSE”

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}