Il mondo dell’educazione è vasto e complesso, ma uno degli approcci più interessanti e sicuramente alternativi che sta guadagnando sempre più popolarità è quello delle scuole Steiner o steineriane. Ma cosa si intende con questo termine? Perché sempre più genitori stanno scegliendo questo tipo di istituzione per i propri figli? Proviamo a capirlo in dettaglio.
Cosa si intende per Scuole Steiner?
La scuola steineriana, o scuola Waldorf, prende il nome dal suo fondatore, Rudolf Steiner. Questa tipologia di istituto si basa sulla pedagogia antroposofica, che pone l’accento sull’educare l’intero individuo, non solo la mente, ma anche il corpo e lo spirito. Le scuole steineriane sono note per il loro approccio olistico all’educazione, che include l’arte, la musica, l’agricoltura biodinamica e il gioco libero.
La didattica in una scuola steineriana si concentra sul ritmo e sul flusso delle attività quotidiane, dando importanza sia all’apprendimento accademico che alla crescita personale. Inoltre, le lezioni sono strutturate in maniera da rispettare le diverse fasi di sviluppo del bambino, seguendo una sequenza che riflette i cambiamenti biologici e psicologici che avvengono durante l’infanzia e l’adolescenza.
Quanto costa la retta della scuola steineriana?
Le rette delle scuole steineriane variano a seconda della località e del livello scolastico. In generale, la retta può variare da poche centinaia a qualche migliaio di euro al mese. È importante notare che molte scuole steineriane offrono programmi di assistenza finanziaria per le famiglie che non possono permettersi la retta piena. Essendo scuole principalmente private, la politica finanziaria del singolo istituto sarà appunto decisa dal singolo istituto, impossibile dare dati precisi, la cosa migliore è chiedere nella tua zona se stai pensando di scegliere una scuola di questo tipo.
Molti genitori vedono queste cifra come un investimento per la crescita armoniosa dei propri figli. Questi genitori lo fanno, credendo appunto che il valore aggiunto di una scuola steineriana risieda nell’attenzione individualizzata che ogni studente riceve, nella varietà di attività offerte e nel focus dato alla crescita personale oltre che accademica.

Dove si trovano le scuole steineriane in Italia?
Le scuole steineriane sono presenti in tutta Italia. Si possono trovare istituti in molti centri urbani, come Milano, Roma, Torino, Firenze, ma anche in diverse città minori e in alcune zone rurali. È importante ricordare che non tutte le scuole steineriane sono uguali. Ogni istituto ha la propria identità e stile, pur mantenendo i principi fondamentali della pedagogia Waldorf.
Perché scegliere una scuola steineriana?
La metodologia educativa steineriana si basa sull’approccio olistico allo sviluppo del bambino, ponendo attenzione equilibrata su tre componenti fondamentali: l’aspetto cognitivo, l’aspetto emotivo-sociale, e l’aspetto fisico-pratico. Questi elementi, sintetizzati nella formula “testa, cuore e mano”, sono la base per un’educazione che mira a formare individui liberi, fiduciosi e capaci di contribuire positivamente alla società.
Un altro pilastro di questo approccio è il rispetto per il ritmo naturale di crescita del bambino, segmentato in cicli di 7 anni. Nei primi sette anni di vita, l’accento è posto su un ambiente positivo che il bambino possa emulare, con particolare enfasi sull’imitazione e la vita comunitaria. Dai 7 ai 14 anni, si incoraggia il bambino a esplorare la bellezza del mondo e a sviluppare i propri sentimenti attraverso esperienze significative. Infine, nel terzo settennio, dagli 14 ai 21 anni, si propone agli adolescenti un approccio basato sulla verità e la comprensione del mondo, riconoscendo l’importanza di figure esemplari e di riferimento nella loro ricerca di autonomia e sicurezza.
La pedagogia steineriana riconosce inoltre la varietà dei temperamenti dei bambini e li associa ai quattro elementi naturali – fuoco, acqua, aria e terra – per offrire un’intervento educativo personalizzato e armonico che non etichetta comportamenti come negativi, ma li interpreta come espressioni del temperamento individuale. Nonostante questo approccio non sia prettamente scientifico e possa portare a dei fraintendimenti poi nella vita esterna alla scuola, in molti casi è comunque un approccio efficace.
Infine, gli steineriani privilegiano l’apprendimento attivo e la comprensione profonda rispetto alla semplice memorizzazione. Questo metodo de-enfatizza l’uso di manuali tradizionali e la didattica frontale, e favorisce un’apprendimento che coinvolge l’intero corpo e promuove il pensiero critico, risultando più radicato e duraturo.
Cosa vuol dire Waldorf?
Il termine “Waldorf” deriva dal nome della prima scuola steineriana fondata nel 1919, la Waldorfschule, a Stoccarda, in Germania. Il nome venne dato in onore del sigaro Waldorf-Astoria, prodotto dalla fabbrica dove i figli dei lavoratori erano gli studenti della scuola.
Oggi, il termine “Waldorf” è diventato sinonimo di un approccio all’educazione che valorizza l’individuo nel suo insieme, rispettando i ritmi naturali del suo sviluppo e promuovendo un apprendimento che unisce mente, corpo e spirito.
Chi ha frequentato la scuola steineriana?
Molti personaggi influenti del mondo dell’arte, della cultura e del business pare abbiano frequentato la scuola steineriana. Tra questi dovrebbero esserci l’attrice Jennifer Aniston, l’attore Willem Dafoe, il cantante Mick Jagger e l’ex CEO di Google, Eric Schmidt. Questi individui spesso attribuiscono il loro successo e la loro creatività all’educazione ricevuta nelle scuole Waldorf anche se è difficile risalire a una singola causa di successo e, come loro ci sono milioni di persone che invece questo successo non l’hanno raggiunto.
Noi siamo con te.
In conclusione, la scuola steineriana offre un’alternativa affascinante all’educazione tradizionale. Se stai cercando un approccio educativo che valorizza l’individualità del tuo figlio, stimola la sua creatività e promuove la crescita personale, prova a visitare una scuola nei luoghi dove abiti e cerca di capire se fa per voi.
Noi di Genitore Informato saremo al vostro fianco lungo tutto il viaggio della genitorialità e lo facciamo offrendovi guide, corsi e consulenze personalizzate. Ricorda: non sarete soli, noi siamo con voi.