In genere si pensa che il periodo di gestazione sia di nove mesi esatti, ma nella realtà è necessario calcolare le settimane gravidanza per capire a che punto ci si trova.
Il calcolo delle settimane di gravidanza è molto importante per il ginecologo perché potrà valutare la crescita nella maniera corretta.
Il calcolo esatto è necessario anche per stabilire gli esami da effettuare che, come saprai, sono diversi a seconda del periodo della gestazione.
Proseguendo nella lettura di questo articolo potrai capire come calcolare le settimane di gravidanza e avere delle informazioni utili per quanto riguarda il giorno del concepimento e sapere in che periodo della gestazione è più probabile rischiare un aborto.
In che settimana sono di gravidanza?
Vuoi sapere che periodo della gestazione stai vivendo?
Hai bisogno di sapere in maniera più precisa possibile in che settimana di gravidanza ti trovi?
Se la risposta a queste domande è affermativa puoi fare affidamento sul semplice elenco che troverai di seguito.
Non dimenticare che per il calcolo delle settimane di gravidanza devi considerare, come base per effettuare il calcolo, il giorno di inizio della tua ultima mestruazione.
Ecco l’elenco sul quale puoi fare affidamento:
- Primo mese di gravidanza: comprende il periodo che va dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale fino a quattro settimane più tre giorni;
- Secondo mese di gravidanza: dalla quarta settimana dall’ultima mestruazione fino all’ottava settimana più cinque giorni;
- Terzo mese di gravidanza: dall’ottava settimana dall’ultima mestruazione più sei giorni alla tredicesima settimana più un giorno;
- Quarto mese di gravidanza: dalla tredicesima settimana dall’ultima mestruazione più due giorni alla diciassettesima settimana più quattro giorni;
- Quinto mese di gravidanza: dalla diciassettesima settimana dall’ultima mestruazione più cinque giorni alla ventunesima settimana più sei giorni;
- Sesto mese di gravidanza: dalla ventiduesima settimana dall’ultima mestruazione più zero giorni alla ventiseiesima settimana più due giorni;
- Settimo mese di gravidanza: dalla ventiseiesima settimana dall’ultima mestruazione più tre giorni alla trentesima settimana più quattro giorni;
- Ottavo mese di gravidanza: dalla trentesima settimana più cinque giorni dall’ultima mestruazione alla trentacinquesima settimana;
- Nono mese di gravidanza: dalla trentacinquesima settimana più un giorno dall’ultima mestruazione alla quarantesima settimana.

Come si calcolano le settimane di gravidanza dal concepimento?
Il calcolo delle settimane di gravidanza dal concepimento non è sempre semplice perché il concepimento avviene quando c’è l’incontro tra la cellula uovo e lo spermatozoo.
La difficoltà di capire come si calcolano le settimane di gravidanza dal concepimento nasce per via del periodo di sopravvivenza degli spermatozoi nelle vie genitali femminili che dura un massimo di sei giorni.
Per un calcolo il più preciso possibile (anche se non potrai mai avere la certezza assoluta) devi considerare il periodo di ovulazione che si ha a metà del ciclo mestruale (ipotizzando un ciclo di 28 giorni sarà quindi intorno al 14esimo giorno).
Considerando quindi il periodo di ovulazione potrai stabilire in maniera discretamente precisa il giorno del concepimento.
In via convenzionale si ritiene che il parto a termine avvenga entro 266 giorni dal presunto concepimento.
In realtà questo periodo non viene mai preso in considerazione da parte dei ginecologi, perché troppo impreciso.
Un parto viene considerato a termine quando il bambino nasce tra la 38esima e la 42esima settimana di gravidanza.
Come si fa a sapere il giorno del concepimento?
Se vuoi sapere il giorno del concepimento puoi fare affidamento sul ciclo mestruale che tuttavia dovrebbe essere regolare per fornirti una precisione accettabile.
Se hai un ciclo di 28 giorni sarai nel periodo di ovulazione dopo quattordici giorni dall’inizio dell’ultima mestruazione.
Facciamo un esempio: il primo giorno del ciclo cade il primo del mese, sarai al massimo della fecondazione il giorno quattordici del mese stesso.
Questo significa che se hai dei rapporti mirati potrai stabilire con certezza che il concepimento è avvenuto il giorno quattordici.
Per avere la conferma che la data del concepimento è proprio quella da te ipotizzata devi attendere la prima ecografia dove viene misurata la lunghezza cranio-caudale del feto.
La misurazione da parte del ginecologo permette di individuare in maniera accurata il giorno del concepimento e la settimana di gravidanza nella quale ti trovi.

Quante settimane sono 3 mesi di gravidanza?
Il ginecologo ti ha appena detto che sei entrata nel terzo mese di gravidanza; ma cosa significa in termini di settimane?
Un periodo di gestazione di tre mesi equivale a dodici settimane, questo significa che, calcolando un periodo di riferimento di quaranta settimane, al terzo mese sei incinta da dodici settimane su quaranta, ti trovi quindi nel primo trimestre.
In particolare il terzo mese di gravidanza comprende la nona, la decima, l’undicesima e la dodicesima settimana.
Il terzo mese di gravidanza prevede cambiamenti importanti settimana dopo settimana.
Già alla nona settimana si sviluppano gli occhi e le palpebre del feto, alla decima settimana il feto cresce rapidamente e inizia a muoversi, all’undicesima settimana gli organi più importanti del feto iniziano a funzionare (per esempio il fegato produce globuli rossi) e alla dodicesima settimana il feto acquista forza e si muovo con molta energia.
In quale settimana è più frequente l’aborto?
I primi mesi di gravidanza, in particolare i primi tre mesi, sono quelli più critici dove il rischio di aborto è elevato.
Secondo gli studi il rischio di aborto è maggiore nelle prime dodici settimane di gestazione perché è proprio durante questo periodo che avvengono dei passaggi importanti come il collocamento dell’uovo fecondato all’interno dell’utero.
Molto spesso questo annidamento non avviene in maniera semplice, per cui è necessario evitare movimenti bruschi.
Un’altra ragione per la quale è più probabile un aborto nei primi tre mesi di gravidanza è la formazione degli organi del feto; processo molto delicato che potrebbe essere pregiudicato da movimenti bruschi da parte della gestante, cadute improvvise o sforzi eccessivi che possono causare spostamenti dannosi.
La gravidanza può essere un percorso magnifico per ogni donna ma, come in ogni situazione, la soluzione migliore è informarsi quanto più possibile per sentirsi, in ogni istante, preparati e a conoscenza di quello che si sta vivendo.
Se vuoi restare aggiornata sul mondo della gravidanza e della genitorialità non devi fare altro che iscriverti al modulo qui sotto. Questo ti permetterà di iscriverti alla nostra newsletter dove noi selezioniamo tutti i migliori consigli per futuri genitori e neogenitori.