Quando si tratta della salute dei neonati, è essenziale per i genitori essere ben informati e preparati per affrontare varie situazioni. Una di queste situazioni può riguardare l’utilizzo di sondini neonati per quando il bambino fatica ad evacuare. In questo articolo esploreremo quando e come utilizzare il sondino, come eliminare i gas intestinali del neonato, perché le coliche si presentano di notte e quando terminano. Noi di Genitore Informato siamo qui per offrire supporto, guide e consulenze personalizzate per aiutarvi a prendervi cura dei vostri piccoli.
Quando fare il sondino al neonato?
I sondini rettali per neonati sono utilizzati principalmente per alleviare la costipazione e facilitare la rimozione dei gas intestinali. La prima cosa da sapere è che questa è una pratica che non andrebbe improvvisata e che è importante consultare un pediatra prima di procedere con il sondino, poiché potrebbero esserci diverse ragioni per cui il neonato ha difficoltà a evacuare e non tutte si risolvono con l’utilizzo di questo tipo di intervento. Nondimeno, l’utilizzo improprio del sondino potrebbe causare danni al retto del bambino e questi rischiano poi di essere molto più difficili da risolvere che una “semplice” costipazione.
Solamente il pediatra può decidere in maniera consapevole se il tuo bambino ha bisogno di questo intervento o se ci sono soluzioni migliori. Ricordati che è la prima figura da sentire in questi casi.

Come si fanno i sondini neonati?
Se il pediatra acconsente e non decide di procedere direttamente, può essere che tu debba farlo al suo posto. Per prima cosa è importante assicurarsi di utilizzare un sondino appositamente progettato per neonati. Segui poi questi passaggi per eseguire correttamente un sondino rettale:
- Lava accuratamente le mani con sapone e acqua.
- Prepara un ambiente pulito e confortevole per il neonato, possibilmente sterilizzato.
- Lubrifica l’estremità del sondino con un lubrificante a base d’acqua, fattelo eventualmente indicare dal pediatra.
- Posizionare il neonato sul fianco con le ginocchia piegate verso il petto.
- Inserire delicatamente l’estremità lubrificata del sondino nel retto del neonato, spingendo lentamente e con cautela per circa 2-3 centimetri.
- Attendere che il gas o le feci inizino a fuoriuscire dal sondino e rimuoverlo delicatamente una volta terminato il processo.
- Pulire l’area anale del neonato con un panno umido e gettare il sondino usato.
Come eliminare gas intestinali neonato?
Oltre all’utilizzo del sondino rettale, ci sono altre tecniche che possono aiutare a eliminare i gas intestinali del neonato, un po’ meno invasive. Tieni presente che non sempre il gas intestinale è fastidioso o inutile, è semplicemente una conseguenza di processi di fermentazione interni all’intestino che sono anche abbastanza naturali. In ogni caso, puoi pensare di provare alcune delle seguenti tecniche:
- Massaggio addominale: applicare una leggera pressione sull’addome del neonato e massaggiare in senso orario per stimolare la liberazione dei gas.
- Movimenti delle gambe: muovere delicatamente le gambe del neonato in un movimento simile a quello del pedalare, per aiutare a spingere i gas fuori dall’intestino.
- Posizione verticale: tenere il neonato in posizione verticale dopo l’allattamento o il biberon per favorire la fuoriuscita dei gas.
- Dieta materna: se il neonato è allattato al seno, la madre può provare a eliminare alcuni alimenti noti per causare gas, come cavoli, broccoli o latticini, anche se non sempre questo può essere sufficiente e comunque dovresti verificare che effettivamente il bambino non abbia qualche altro problema.

Perché le coliche vengono di notte?
Le coliche (anche se conoscendoci sai cosa ne pensiamo: puoi leggerlo in questo articolo “Coliche: esistono davvero o sono altro“?) sono comuni nei neonati e spesso si verificano durante le ore serali o notturne. Ciò potrebbe essere dovuto a una varietà di fattori, tra cui:
- Aumento del livello di stress e stanchezza del neonato alla fine della giornata.
- Maggiore sensibilità ai rumori e agli stimoli ambientali di sera e di notte.
- Accumulo di gas intestinali nel corso della giornata che causa disagio al neonato.
In realtà, sarebbe molto più corretto indicare come le coliche un tipo di pianto inconsolabile e apparentemente senza motivo che il bambino ha – generalmente verso sera. In questo modo sarà più semplice anche gestirle, perché eviteremo di cercare cause che non troveremo mai.
Quando finiscono le coliche dei neonati?
Le coliche tendono a migliorare man mano che il neonato cresce e il suo sistema digestivo si sviluppa. La maggior parte dei neonati supera le coliche entro i primi 3-4 mesi di vita. Tuttavia, è importante consultare un pediatra se il comportamento associato normalmente alle coliche del neonato sembra eccessivamente persistente o grave oltre questo periodo.
In ogni caso, ricorda che per qualsiasi dubbio riguardante la salute del tuo bambino, è bene informarsi ma solo il pediatra che lo segue è in grado di capire se davvero c’è qualcosa che non va. Per quanto un articolo possa essere scritto bene, anche con tutte le references del caso, non può sostituire una visita dal tuo medico di fiducia.
Noi siamo con te.
Noi di Genitore Informato siamo qui per supportare voi genitori in ogni fase della crescita dei vostri bambini, dal primo trimestre della gravidanza in poi. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarvi a prendervi cura dei vostri piccoli e affrontare tutte le sfide che la genitorialità comporta. Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni o per discutere delle tue preoccupazioni specifiche. Siamo sempre pronti ad ascoltare e a fornire l’aiuto di cui hai bisogno.