fbpx

Novembre 1, 2023

Oggi parleremo di un problema molto comune, la sonnolenza in gravidanza. Affronteremo tutte le vostre domande più frequenti per aiutarvi a capire meglio questo fenomeno che quasi mai necessita di particolari preoccupazioni.

Quando inizia la sonnolenza in gravidanza?

La sonnolenza in gravidanza può iniziare già nei primi giorni dopo il concepimento. Molti considerano la sonnolenza come uno dei primi sintomi di una gravidanza, anche se questo può variare da donna a donna. In alcuni casi, una futura mamma potrebbe iniziare a sentirsi più stanca e assonnata già una settimana dopo il concepimento, mentre in altri casi potrebbe non notare un aumento della sonnolenza fino a diverse settimane dopo.

La sonnolenza tende poi a diventare più intensa con l’avanzare della gravidanza. Durante il primo trimestre, le donne incinte possono sperimentare una stanchezza estrema a causa dei cambiamenti ormonali. Questo può portare a un aumento del desiderio di dormire di più durante il giorno.

Perché tanto sonno in gravidanza?

Il motivo principale per cui le donne incinte avvertono un aumento della sonnolenza è dovuto ai cambiamenti ormonali che si verificano durante la gravidanza. In particolare, l’aumento dei livelli di progesterone può causare stanchezza e sonnolenza. Inoltre, il corpo di una donna incinta sta lavorando duramente per crescere e sostenere un nuovo essere umano, il che può portare a un aumento del bisogno di riposo.

Un altro fattore che può contribuire alla sonnolenza in gravidanza è l’ansia. Molte donne incinte si preoccupano per la salute e il benessere del loro bambino, e queste preoccupazioni possono portare a notti insonni o interrotte, situazione che a sua volta può causare sonnolenza durante il giorno.

Questa è una cosa che sarebbe meglio evitare per due motivi: il primo è che un buon sonno contribuisce al benessere della madre, che quindi può prendersi meglio cura del feto, e il secondo è che quando il bambino arriverà, probabilmente passeremo diverse notti insonni ed è meglio goderci questi ultimi mesi di sonno certo prima di avventurarsi nella vita con un neonato che non dorme (in ogni caso, abbiamo la soluzione per quel problema, che è il nostro percorso Sonno Felice)

sonnolenza in gravidanza

Quante ore deve dormire una donna in gravidanza?

Durante la gravidanza, è normale aver bisogno di più sonno di quanto non ne avreste normalmente. Sebbene la quantità di sonno necessaria possa variare da persona a persona, in generale si raccomanda che le donne incinte dormano tra le 8 e le 10 ore a notte.

Alcune donne possono scoprire che hanno bisogno di fare un riposino durante il giorno per far fronte alla stanchezza. Se è possibile, cercate di organizzare la vostra giornata in modo da permettervi un piccolo pisolino nel pomeriggio. Ricordate, però, che dormire troppo durante il giorno può interferire con il vostro sonno notturno, quindi cercate di trovare un equilibrio che vi permetta di vivere e dormire bene di notte.

Se invece avete il dubbio di essere in una gravidanza a rischio, parlatene con il vostro ginecologo e le abitudini e routine saranno molto diverse.

Come capire se si aspetta una femmina?

Esistono numerosi miti e leggende sulla determinazione del sesso del bambino durante la gravidanza. Alcuni sostengono che i sintomi di gravidanza, come la sonnolenza, possono indicare se si aspetta un maschio o una femmina. Tuttavia, la scienza non sostiene queste affermazioni – e nemmeno noi.

L’unico modo affidabile per determinare il sesso del vostro bambino è attraverso le tecniche mediche come l’ecografia o il test del DNA fetale. Questi test sono generalmente effettuati dopo il primo trimestre di gravidanza.

Come capire dei sintomi di gravidanza se è maschio o femmina?

Come menzionato in precedenza, non esistono metodi scientificamente validi per determinare il sesso del bambino attraverso i sintomi di gravidanza. Miti popolari come la forma del pancione, l’appetito, la pelle e persino le voglie alimentari non sono modi affidabili per prevedere se il vostro bambino sarà un maschio o una femmina, sono tutti metodi della nonna.

Ancora una volta, ripetiamo che l’unico modo affidabile per determinare il sesso del vostro bambino è attraverso procedure mediche come l’ecografia o il test del DNA fetale.

Noi siamo con te.

In conclusione, la sonnolenza in gravidanza è perfettamente normale e fa parte dei molti cambiamenti che il corpo di una donna sperimenta durante questo importante periodo. Se sei preoccupata per la tua eccessiva sonnolenza, non esitare a parlarne con il tuo ginecologo. Noi di Genitore Informato, siamo sempre pronti a seguirti in ogni fase del tuo viaggio nel mondo della maternità. Ti supportiamo con guide, corsi (di cui uno splendido corso preparto) e consulenze personalizzate.

Non sarai mai sola in questo viaggio, noi siamo con te.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}