fbpx

Ottobre 8, 2019

Lo pensiamo tutti i giorni, ogni volta che c’è un problema con il nostro bambino o quando fa qualcosa che noi non ci aspettiamo: “Sono all’altezza come genitore?”

Cominciamo la riflessione dal punto di vista più importante: come ti senti tu. Eh, sì, perché questa è la domanda vera da porsi:

“Sono all’altezza del mio bambino?”

“Sono un genitore sicuro di me?”

“Sono certo di quello che sto facendo?”

Inciampiamo tutti in questi dubbi, anche quando siamo i genitori più forti di questo mondo. Ma un bambino è una sorpresa continua e un inno alla casualità. Proprio quando pensiamo di conoscerlo, si inventa qualcosa di nuovo e ci spiazza.

Solo che non sempre lo fa nel verso positivo. Qualche volta ci spiazza e la cosa crea problemi con noi, con lui, con i fratellini o al nido. Ma lascia che ti dica una cosa: è naturale.

Sono all'altezza

Eh sì, perché questa personcina è diversa da noi e sempre lo sarà, anche se si porta con sé i nostri lineamenti e qualche tratto caratteriale.

E questa diversità, ogni tanto, ci mette in difficoltà e ci fa dubitare dell’essere veramente capaci e, in fondo, dei bravi genitori. Spesso pensiamo che avremmo dovuto non diventare genitore.

Nella maggior parte dei casi, questa percezione non è vera: siamo bravi genitori anche quando sbagliamo e i nostri errori sono meno gravi di quello che pensiamo.

Ma ci sono dei casi in cui invece il margine di errore non c’è, e in quei casi noi DOBBIAMO essere preparati. Penso alle manovre salva-vita, allo svezzamento, al sonno sicuro, alla gestione del cervello del bambino…

E magari vogliamo anche essere preparati, ma cosa accade? Di solito, accade questo:

“A chi chiedo?”

“Il pediatra lo saprà?”

“Quando devo svezzarlo?”

E un milione di altre domande riguardanti dettagli importanti o meno. Ci si rivolge alle solite figure di riferimento: pediatra, ostetrica, educatrici del nido, nonne, spesso chiedendo cose che non possono sapere.

Ci si rivolge a internet, dove si trovano informazioni confusionarie, contraddittorie e spesso superficiali.

Facendo così, finisce che le nostre insicurezze aumentano e ci sentiamo lasciati da soli, senza vere figure che ci possano dare il supporto e l’accompagnamento di cui necessitiamo.

Sono all'altezza

Perché è vero che il fatto di sentirci all’altezza è una cosa nostra interiore, ma è anche vero che per sentirci così dobbiamo trovarci in due situazioni specifiche:

  • Dobbiamo sentirci preparati
  • Dobbiamo sapere che possiamo rivolgerci a chi è più preparato di noi ogni volta che abbiamo bisogno

Senza queste basi, ci sentiremo sempre inadeguati e insicuri.

Questo problema è risolvibile, ma finora è stato trattato solo in maniera parziale. Ed è incredibile, se pensiamo che genitori e figli esistono da milioni di anni.

Se ti è capitato di fare un giro sui gruppi di mamme e sui forum ti sarai accorta che spesso i genitori si comportano in maniere assurde:

  • Si preoccupano di cosa gli altri genitori pensano di loro
  • Chiedono consigli anche importanti a persone incompetenti
  • Consigliano attivamente medicinali o pratiche dannose alle altre mamme
  • Giudicano o arrivano a insultare le mamme (e i papà) che desiderano preparazione vera (spesso chiamandoli perfettini, solo perché hanno un briciolo di buon senso)

Noi abbiamo pensato che questa situazione doveva finire una volta per tutte.

Così abbiamo creato un ambiente sicuro, dove i genitori potessero ricevere:

  • Supporto e accompagnamento
  • Informazioni selezionate SOLO tra quelle che funzionano davvero
  • Una piattaforma dedicata dove avere subito quello che si sta cercando
  • Formazione e sostegno continui

Tutto questo, supportato da persone di fiducia, competenti nel loro campo, di fatto eliminando la necessità di ricevere centinaia di informazioni contrastanti e cancellando la perdita di tempo del ricercare informazioni incomplete e difficili da reperire.

Perché lo abbiamo fatto? Perché troppi genitori sono lasciati allo sbaraglio e ogni piccolo errore, ripetuto, si ripercuote negli anni a venire. E le situazioni portate avanti per anni sono più difficili (e costose) da sistemare… dove è possibile sistemarle.

Dunque, perché lasciare centinaia di migliaia di genitori ogni anno da soli, quando ci sono i mezzi per aiutarli davvero e accompagnarli mano nella mano nel loro percorso con i figli?

Per questo abbiamo immaginato tutti questi genitori, nelle loro avventure giornaliere, ritrovarsi un momento a esprimere in tutta serenità:

“CHE PACE!”

Sono all'altezza come genitore

Quando si ha il piacere di sentire che il proprio bambino sta bene, cresce bene e la nostra vita sta percorrendo la strada giusta.

Il piacere profondo di sentirsi in pace con se stessi e preparati per ogni evenienza.

Quando abbiamo la tranquillità di sapere che saremo capaci di affrontare qualsiasi problema con la tranquillità di un eroe e con la preparazione di un maestro.

Di essere sicuri di poter rendere orgogliosi noi stessi e i nostri figli dei genitori che siamo.

Abbiamo voluto creare un percorso che desse questi mezzi a ogni genitore che vuole DAVVERO il meglio per se stesso e per la sua famiglia.

Sì, vogliamo fare anche questa distinzione: non tutti i genitori sono pronti a voler davvero il meglio per se stessi e per i loro figli.

Questo articolo, questa pagina e questo percorso NON sono per quei genitori che:

  • Pensano di sapere già tutto
  • Chiedono consiglio e non ascoltano
  • Non vogliono sentirsi dire che fanno errori
  • Preferiscono nascondere i problemi sotto il tappeto

Per cui, se fai parte di questo gruppo, ci rivediamo quando sarai pronto.

Se invece sei un genitore deciso a imparare tanto per il tuo bene, quello dei tuoi figli e perché no, dell’intera società, pensiamo che staresti benissimo nella nostra community riservata dove puoi avere contatto diretto costante con Claudia e gli altri esperti di infanzia.

Il percorso è dedicato principalmente ai genitori di bambini delle fasce 0-1 e 1-3 ed è un percorso continuo, accompagnato e completo. Tutto quello che un genitore DEVE sapere per sentirsi sicuro e dire “Sono all’altezza”, è lì dentro.

Noi ci vediamo di là e non vediamo l’ora che tu sia un membro della FAMILY.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}