La gravidanza è un momento dell’esistenza femminile connotato da grandi cambiamenti a livello fisico ed emotivo. Può succedere di ricevere degli spaventi in gravidanza tra le varie emozioni che attraversano una donna in dolce attesa, in questo articolo vogliamo capire se hanno delle conseguenze e come comportarsi se subiamo un forte spavento.
Cosa fare quando si prendono spaventi in gravidanza?
L’adrenalina che si rilascia durante uno spavento può accelerare il battito cardiaco, causando un aumento della pressione sanguigna. Sebbene questi effetti siano temporanei e il corpo riesca a gestirli in modo adeguato, è importante mantenere la calma. È utile prendere qualche respiro profondo, cercare di rilassarsi e, se necessario, parlarne con qualcuno di fiducia.
Questa modificazione ormonale non dovrebbe avere grandi conseguenze. È chiaro che dipende da spavento e spavento: se si tratta di qualcosa di molto grave, potrebbero esserci conseguenze che vanno oltre la fisiologia e non le possiamo prevedere. Se lo spavento è stato particolarmente forte o se la mamma dovesse avvertire dei cambiamenti nel comportamento del bambino, è consigliabile consultare un medico per verificare la situazione.

Cosa prendere per calmare l’ansia in gravidanza?
Anche se l’ansia è un fenomeno normale, se diventa cronica può influenzare sia la mamma che il bambino. Esistono diversi approcci per gestire l’ansia in gravidanza, normalmente tecniche di respirazione mirate al rilassamento, o pratiche come yoga (adattato alla gravidanza) o energetica possono semplificare la gestione dell’ansia normale.
Inoltre, è importante discutere con il medico curante qualsiasi sintomo di ansia o depressione. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento psicologico o farmacologico (anche se sai che in gravidanza ogni farmaco è sconsigliato se non assolutamente necessario).
Come sempre, è fondamentale non autodiagnosticarsi o autotrattarsi, ma affidarsi a un professionista che è in grado di visitarti, capire qual è il problema e proporti una soluzione basata sul giusto livello di competenza.
Perché si ha paura in gravidanza?
La paura durante la gravidanza può essere legata a vari fattori. Le preoccupazioni riguardo alla salute del bambino, le variazioni ormonali, i cambiamenti fisici e di vita, e lo stress possono contribuire a generare ansia. Inoltre, possono emergere paure legate all’idea del parto e della maternità. Tutte queste preoccupazioni sono normali e parte integrante dell’esperienza della gravidanza e il modo migliore per affrontarle è mantenere alto il livello di consapevolezza su queste sensazioni, accoglierle e se sono troppo difficili da affrontare, chiedere aiuto a chi ci sta vicino e a dei professionisti che possono supportarci nel percorso di consapevolezza e gestione.

Cosa sente il bambino quando la mamma si spaventa?
Alcuni studi dimostrano che le emozioni materne possono influenzare il feto. Ad esempio, un aumento del cortisolo, l’ormone dello stress, può attraversare la placenta e influenzare lo sviluppo temporaneo e a lungo termine del bambino. Tuttavia, uno spavento occasionale o un momento di stress non dovrebbe causare danni a lungo termine. È lo stress cronico e prolungato che può avere potenziali effetti negativi sia sulla madre che sul bambino. Lo stress cronico infatti normalmente causa uno stato leggero di infiammazione che è la causa sottostante di moltissime condizioni che da croniche poi diventano acute.
Come migliorare l’umore in gravidanza?
Migliorare l’umore in gravidanza può richiedere un approccio combinato. I seguenti consigli sono principi che vanno bene per tutta la vita e non solo la gravidanza e sono principi base del benessere psicofisico.
Praticare regolarmente attività fisica, dormire a sufficienza, mantenere una dieta equilibrata e dedicare del tempo a noi stesse può fare un’enorme differenza. Inoltre, parlare delle proprie paure e preoccupazioni con il partner, un amico o un professionista può aiutarci a gestire le emozioni che nel periodo della dolce attesa possono anche essere un po’ più ballerine del normale.
Scopri il nostro corso Preparto
Per approfondire questi argomenti e ricevere un supporto mirato durante la gravidanza, Genitore Informato offre un corso Preparto. Grazie a questo corso potrai apprendere tutto ciò che ti serve per affrontare il parto e i momenti seguenti, ricevere consigli sulla dieta e l’attività fisica adatta per te e il tuo bambino, e avere un supporto per affrontare questo periodo di cambiamenti. Inoltre, potrai beneficiare di consulenze personalizzate per rispondere a tutti i tuoi dubbi e preoccupazioni.
La gravidanza può essere un viaggio di gioie e paure, ma ricorda, non sei sola. Esistono strumenti e persone pronte a supportarti. La paura può essere superata e trasformata in forza e consapevolezza, per vivere la gravidanza e la maternità nella maniera più serena e positiva possibile.