fbpx

Ottobre 20, 2023

Se stai considerando l’opzione di una spirale medicata come metodo contraccettivo, è fondamentale conoscere tutti i dettagli. Noi di Genitore Informato, siamo qui per aiutarti con informazioni affidabili basate su fonti mediche di fiducia. Ricorda però che la cosa migliore è sempre recarti dal tuo medico o dal tuo ginecologo che saprà consigliarti alla perfezione sul tuo caso specifico.

Quanto costa la spirale medicata?

Il costo della spirale medicata può variare a seconda del tipo di spirale e del luogo in cui la si acquista. In media, il costo può variare da 150 a 500 euro, ma può essere coperta da alcuni piani di assicurazione sanitaria, se hai un’assicurazione privata puoi sentire loro e chiedere se fa parte della tua copertura. L’importo esatto dipenderà dalla singola struttura, dalla regione e dalla quantità di eventuale copertura privata.

Che tipi di spirale esistono?

Esistono due tipi di spirale contraccettiva: quella ormonale e quella al rame.

La spirale ormonale è un dispositivo plastico a forma di ancoretta che rilascia una versione sintetica del progesterone, il levonorgestrel. Questo agisce rendendo l’endometrio sottile e instabile impedendo l’impianto dell’ovulo e addensando il muco cervicale per bloccare gli spermatozoi. La sua efficacia dura tra i 3 e i 5 anni. Esistono diverse varianti come Mirena, Skyla, Liletta e Kyleena, che differiscono per la quantità di progesterone sintetico contenuto.

La spirale al rame è un piccolo dispositivo che contiene rame e che, una volta inserito nell’utero, uccide gli spermatozoi attraverso gli ioni di rame. La sua efficacia varia tra i 3 e i 5 anni, anche se negli Stati Uniti ne esistono di tipi che durano fino a 10-12 anni.

Quando si mette la spirale medicata?

La spirale medicata viene inserita dal tuo ginecologo in ambulatorio. L’inserimento avviene preferibilmente durante il periodo mestruale, quando gli orifizi uterini sono più aperti e la certezza di non essere incinta è più alta. Dopo l’applicazione, il medico fornisce istruzioni su come verificare il corretto posizionamento della spirale. È fondamentale che la spirale sia ben posizionata affinché possa garantire la propria efficacia. Dopotutto, è pur sempre un metodo contraccettivo e lo scopo principale per cui andremo a metterla è per limitare le possibilità di una nuova gravidanza.

spirale medicata

Quanto dura una spirale medicata?

Una spirale medicata può durare fino a 5 anni, a seconda del tipo di modello. È opportuno fare un controllo dopo la prima mestruazione successiva all’inserimento per escludere eventuali rischi di espulsione spontanea. Inoltre, è sempre meglio tener controllato il posizionamento ed eventuali sintomi per evitare il rischio di infezioni.

Quando avere rapporti dopo aver messo la spirale?

In genere, si può riprendere l’attività sessuale non appena ci si sente a proprio agio dopo l’inserimento della spirale. Tuttavia, è importante consultare il proprio medico per assicurarsi che la spirale sia posizionata correttamente, prima di riprendere i rapporti sessuali, specialmente se non protetti.

Che controindicazioni ha la spirale?

Nonostante la spirale sia un metodo contraccettivo molto efficace e sicuro, ci sono alcune controindicazioni. Queste includono la gravidanza in atto, la presenza di una malattia infiammatoria pelvica, l’immunosoppressione cronica, gravi anomalie uterine tra cui fibromi, grave anemia e allergia al rame. La spirale medicata non è raccomandata per le donne con certe condizioni mediche, come endometriosi, dismenorrea grave e alcune forme di tumore.

Quali effetti collaterali può avere la spirale?

Gli effetti collaterali della spirale anticoncezionale possono includere infezioni pelviche, candida vaginale, rigetto o spostamento del dispositivo, danno all’utero e gravidanza indesiderata. In caso di una gravidanza indesiderata, si possono verificare ulteriori rischi come gravidanza extrauterina, parto pretermine, infezioni e aborto.

Segnali di malfunzionamento della spirale possono essere un dolore forte che perdura più del normale, perdite anomale o maleodoranti, febbre e sanguinamento prolungato. In questi casi, è consigliabile contattare il proprio ginecologo immediatamente.

Cosa fare prima di mettere la spirale?

Prima di inserire la spirale, il medico deve essere informato sulla tua salute generale e ginecologica. Può essere utile fare un tampone vaginale per escludere la presenza di malattie a trasmissione sessuale. Inoltre, è importante discutere tutte le opzioni contraccettive e le possibili controindicazioni con il tuo medico. Ricorda che nessun articolo, per quanto possa essere scritto bene ed esaustivo, può sostituire una visita di persona con il tuo medico, in questo caso il tuo ginecologo.

Noi siamo con te.

Da Genitore Informato, siamo qui per fornirti le informazioni di cui hai bisogno per prendere decisioni informate sul percorso genitoriale, dalla fertilità alla vita con i bambini. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti in questo viaggio complesso.

Ricorda, non sarai mai sola in questo viaggio, noi siamo con te.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}