fbpx

Novembre 19, 2021

L’attività fisica è di essenziale importanza e ricopre un ruolo fondamentale nello sviluppo di un bambino.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda 60 minuti al giorno di attività fisica di intensità moderata, per consentire uno sviluppo completo di ossa e muscolatura.

Lo sport e il movimento fisico quindi sono fondamentali per un bambino e scegliere l’attività giusta consentirà un notevole apporto di benefici, sia per quanto riguarda l’aspetto muscolare, sia per quello psicologico.

I benefici dello sport per i bambini

Abbiamo capito che far praticare delle attività ai bambini è molto importante.

Anzitutto consente uno sviluppo armonioso e completo del corpo e irrobustisce muscolatura ed ossa. Inoltre consente di interfacciarsi al mondo esterno con una prospettiva diversa.

Fattori come il fare gruppo, condividere allenamenti e giochi, e l’imbattersi nelle prime difficoltà, sono importantissimi nello sviluppo e nella crescita mentale di un bambino.

Svolgendo attività fisica difatti, il bambino crescerà e imparerà a conoscersi e a comprendere le proprie possibilità, passo fondamentale per aumentare l’autostima.

sport bambini

Quando iniziare a far fare sport ai bambini

Quando si parla di sport bambini e soprattutto di sport neonati è essenziale intendere le attività svolte come dei giochi che divertono e contemporaneamente contribuiscono alla crescita.

In molti casi difatti si parla di pre-sport nelle fasce di età che vanno dai 4 ai 6 anni. Si pensi per esempio all’atletica leggera e alla ginnastica dove nelle fasce di età più piccole si svolgono attività che richiamano la psicomotricità e che quindi aiutano gli aspetti mentali e fisici nel piccolo, correlandoli tra loro.
Se si comprende questa visione allora si può affermare tranquillamente che non c’è un’età precisa per praticare sport, anche se si parla di attività neonato.

In tutti i casi è fondamentale informarsi presso le società sportive e optare per centri qualificati con personale competente e preparato, in modo da garantire ai propri figli un processo di crescita mirato e senza controindicazioni.

Che sport far fare ai bambini

Non esiste uno sport perfetto per tutti i bambini, ogni caso necessita di una propria valutazione, senza mai dimenticare che lo sport deve essere un appuntamento piacevole e mai imposto dai genitori.
Come abbiamo già accennato, determinati sport propongono sezioni dedicate ai più piccoli, come nel caso dell’atletica leggera, delle ginnastica e del nuoto.

In questi frangenti il bambino imparerà a conoscersi e a sviluppare notevoli abilità interagendo con i compagni.
Crescendo con l’età la distinzione si fa più marcata.

Se il nuoto è un’attività meno impattante, ma comunque completa, gli sport di squadra invece aiuteranno maggiormente la convivialità e l’interazione con gli altri; sport come karate e judo invece sono ideali per insegnare la calma e la disciplina, mentre la ginnastica migliorerà la coordinazione del corpo contribuendo ad irrobustirlo.

Che si voglia fare provare piscina ai bambini o che si preferisca uno sport di squadra, sicuramente un’attività fisica svolta con costanza e soprattutto divertimento e partecipazione, porterà benefici sotto ogni aspetto.

Che sport far fare ai neonati

Per quanto riguarda i neonati il discorso è differente.

In questa fascia di età logicamente è impensabile proporre un’attività o uno sport strutturato, ed è quindi importante scegliere delle proposte che possano aiutare i piccoli nel processo di apprendimento.

Portare in piscina il neonato è l’opzione maggiormente scelta dai genitori.

In molte piscine difatti sono presenti corsi in cui mamme (o papà) condividono i primi rudimenti del nuoto con i propri piccoli, contribuendo a fare scoprire e conoscere il loro corpo per mezzo dell’acqua.

Questo processo si compie in maniera naturale perché andrà a richiamare la situazione della gravidanza; per il neonato quindi l’apprendimento sarà immediato e il suo sviluppo mentale e fisico avverrà in maniera dolce e completa.

Sport bambini

Quante ore di sport a settimana per bambini

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un’ora di attività fisica moderata alla settimana per i bambini.

Nel praticare sport quindi potrebbe essere sufficiente svolgere un allenamento settimanale.

Anche in questo frangente però è bene valutare nel complesso lo stile di vita del bambino.

Un bambino che svolge una vita attiva (per esempio se oltre allo sport utilizza la bicicletta per spostarsi oppure condivide momenti di svago al parco giochi) potrà svolgere meno ore di sport rispetto ad uno che passa molto tempo in casa.
In linea di massima si può comunque affermare che nella fascia di età che arriva fino ai 5 anni un’ora di sport settimanale è sicuramente sufficiente, mentre dai 6 ai 10 anni le ore possono diventare 2 o 3 a seconda del bambino.

Quale sport per bambini insicuri

Abbiamo visto che lo sport può aiutare ad aumentare l’autostima nei bambini e in molti contribuisce a migliorare l’insicurezza nei piccoli.

In questi casi è importante andare a scegliere degli sport che contribuiranno all’aumento dell’autostima, come per esempio le arti marziali o l’equitazione.
Sport come il karate o il judo sono a tutti gli effetti ideali per bambini che presentano aggressività o per bambini timidi, che presentano scarsa autostima.

La particolarità di questi sport, cioè l’insegnamento della disciplina e la conoscenza delle proprie potenzialità e capacità, permetterà ai bambini più timidi di approcciarsi in maniera diversa con il mondo, con più fiducia nei propri mezzi.
Anche l’equitazione è consigliata per rafforzare la stima e la fiducia in se stessi.

In questo caso il rapporto con il cavallo è un fattore essenziale per la crescita mentale del bambino.

In ogni caso, è importante assecondare il proprio figlio nelle scelte dell’attività sportiva, qualsiasi essa sia; è essenziale mettere da parte le proprie convinzioni e ragionare esclusivamente nel suo interesse, consapevoli che praticare sport contribuirà a farlo crescere sotto l’aspetto fisico e mentale.

Se vuoi restare sempre aggiornato e conoscere il parere dei nostri specialisti, ti invitiamo a entrare nella nostra community di Gi FAMILY dove troverai oltre 200 video focalizzati sul bambino e sulla sua crescita e il supporto costante di Claudia e gli interventi degli specialisti.

——> SCOPRI GI FAMILY

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}