I primi mesi della vita di un bambino richiedono che tu faccia pace con il concetto di sterilizzazione. Il corpo del neonato, infatti, non ha un sistema immunitario completamente formato e quindi bisogna aiutarlo a far fronte alle minacce del mondo esterno. Sterilizzare a freddo o a caldo, quindi, diventa un’attività quotidiana fondamentale per evitare che il tuo bimbo debba rispondere a inutili infezioni.
Cosa si intende per sterilizzare a freddo?
La sterilizzazione a freddo è un metodo utilizzato per pulire oggetti come strumenti medici o biberon senza l’uso del calore. Questo metodo è particolarmente utile per oggetti che potrebbero essere danneggiati dal calore o che non possono essere sterilizzati bollendo in acqua. Il processo di sterilizzazione a freddo implica l’uso di una soluzione chimica, come perossido di idrogeno, formaldeide o alcol etilico, che uccide i germi e i batteri.
Se hai mai disinfettato la verdura con disinfettanti come l’Amuchina (e se sei o sei stata in gravidanza è probabile), allora sai di cosa stiamo parlando.

Come sterilizzare senza sterilizzatore?
Se non hai a disposizione uno sterilizzatore, puoi sterilizzare gli oggetti utilizzando il metodo della bollitura o la sterilizzazione a freddo.
Per la bollitura, immergi completamente l’oggetto in acqua bollente per almeno 10 minuti. Questo metodo è efficace, ma potrebbe non essere adatto a tutti gli oggetti, soprattutto se sono fatti di plastica o se sono particolarmente delicati.
Per la sterilizzazione a freddo, come menzionato in precedenza, avrai bisogno di una soluzione apposita di sterilizzazione a freddo, che normalmente è disponibile in farmacia e online.
Come sterilizzare i biberon a freddo?
Per sterilizzare un biberon a freddo, avrai bisogno di una soluzione utile alla sterilizzazione a freddo. Questi prodotti sono normalmente disponibili in farmacia e online. Segui questi passaggi per sterilizzare il tuo biberon:
- Pulisci il biberon come al solito, assicurandoti di rimuovere tutti i residui di latte.
- Riempi un contenitore pulito con la soluzione di sterilizzazione a freddo, seguendo le istruzioni sulla confezione per le proporzioni corrette di acqua e soluzione.
- Immergi completamente il biberon (e le sue parti) nella soluzione di sterilizzazione. Assicurati che non ci siano bolle d’aria intrappolate.
- Lascia il biberon nella soluzione per il tempo indicato sulle istruzioni del prodotto, che di solito varia da 15 a 30 minuti.
- Una volta sterilizzato, rimuovi il biberon con delle pinze pulite e lascialo asciugare all’aria. Non risciacquare con acqua del rubinetto poiché questo potrebbe reintrodurre i germi.
Una procedura simile può essere utilizzata per molti altri oggetti, come per esempio il ciuccio o i giochi che normalmente il bambino porta alla bocca e sono compatibili con questo tipo di sterilizzazioni.
Come sterilizzare con acqua?
Lo sterilizzatore ad acqua è un metodo efficace per sterilizzare oggetti come i biberon. Questo metodo utilizza il vapore d’acqua per uccidere i germi e i batteri. Ecco come funziona:
- Riempi lo sterilizzatore con acqua come indicato dalle istruzioni del produttore.
- Posiziona il biberon e le sue parti nello sterilizzatore, assicurandoti che siano completamente immersi nell’acqua.
- Accendi lo sterilizzatore e lasciagli fare il suo lavoro. Il tempo necessario varia a seconda del modello, ma di solito varia da 5 a 15 minuti.
- Una volta terminato il ciclo di sterilizzazione, lascia raffreddare lo sterilizzatore prima di rimuovere gli oggetti.

Quali sono i metodi usati per la sterilizzazione?
Nel mondo normale ci sono molti tipi di sterilizzazione, i principali sono quelli chimici e a calore. Per quanto riguarda il mondo “bimbi”, i principali sono quelli a calore (sterilizzatori, bollitori e microonde) e la sterilizzazione chimica, che è quella di cui abbiamo parlato in questo articolo.
Perché è importante sterilizzare bene?
Il bambino, come abbiamo detto, non ha un sistema immunitario formato e, specialmente nel primo anno, è facilmente soggetto a infezioni anche molto pericolose. Il miglior modo per aiutarlo è evitargli di entrare in contatto con questi virus e batteri e, nel frattempo, procedere a tutte le vaccinazioni obbligatorie e consigliate, così da costruire pezzo per pezzo un sistema immunitario più forte.
Gradualmente, poi, lasciare che il bambino si esponga allo “sporco” senza esagerare e stando attenti al tipo di sporco, può aiutare il bambino a rinforzare ulteriormente il suo sistema di difese, ma questo è meglio che non avvenga prima dell’anno di vita.
Noi siamo con te.
Da Genitore Informato, ci impegniamo a fornire informazioni semplici, accurate e utili per aiutarti a prenderti cura della tua famiglia. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a capire meglio le varie sfide e decisioni che si presentano nella vita di un genitore. Che tu stia cercando di capire come sterilizzare i biberon del tuo bambino o che tu abbia bisogno di consigli su qualsiasi altro aspetto della genitorialità, siamo qui per te. Non esitare a contattarci.