Esiste una domanda che molte future mamme si pongono: posso assumere la Tachipirina in gravidanza? È sicura per me e per il mio bambino? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande, fornendo informazioni affidabili e facilmente comprensibili, così che tu possa orientarti al meglio, ma ricorda: nulla può sostituire il parere del tuo medico curante.
Quanta Tachipirina si può assumere in gravidanza?
La Tachipirina, o meglio il paracetamolo che ne è il principio attivo, è uno dei pochi farmaci ritenuti sicuri durante la gravidanza. È utilizzato principalmente come antipiretico e antidolorifico. Tuttavia, come per ogni farmaco, è importante non abusarne, specialmente durante la gravidanza, considerando che molti farmaci passano attraverso la placenta, con effetti più o meno indesiderati.
Il dosaggio normalmente consigliato è di 500-1000 mg al massimo tre volte al giorno, e sempre sotto supervisione medica. Ricorda che l’automedicazione può sempre essere pericolosa, in particolare durante la gravidanza.
Cosa succede se prendo la tachipirina in gravidanza?
Assumere la tachipirina in gravidanza non comporta rischi particolari per il feto, purché venga sempre rispettato il dosaggio indicato e che venga usata solo quando strettamente necessario. Negli studi condotti non sono emersi effetti teratogeni o fetotossici.
Questo, a differenza per esempio dell’ibuprofene e degli altri FANS, che non sono invece raccomandati quando una donna è in dolce attesa.
Cosa prendere al posto della tachipirina in gravidanza?
In realtà, quasi nulla se non in casi di estrema necessità. Naturalmente, in situazioni di resistenza o di allergia al paracetamolo, bisognerà trovare situazioni alternative. Da sottolineare comunque come il CDC americano condivida l’opinione che ci siano troppe prescrizioni inappropriate di antidolorifici oppiacei durante la gravidanza. L’Aifa sottolinea che il paracetamolo dovrebbe essere l’antidolorifico preferito in gravidanza. Se non fosse efficace, si può in seconda battuta optare per l’acido acetilsalicilico, l’ibuprofene e l’indometacina per brevi periodi, a dosi minime efficaci e non oltre il secondo trimestre.
Tutto questo, inutile ripeterlo, sotto la scelta e supervisione del medico che ti sta seguendo.

Quali farmaci si possono usare in gravidanza?
Oltre alla Tachipirina e al paracetamolo, ci sono altri farmaci che possono essere assunti durante la gravidanza. Tra questi ci sono gli antibiotici come l’amoxicillina, gli antistaminici come la loratadina e gli antiemetici come la metoclopramide. Questi verranno assunti solo in situazioni dove il rischio di non assunzione per mamma, feto o entrambi, è superiore al rischio dell’assunzione del farmaco. Ancora una volta, è fondamentale ricordare di consultare il medico prima di assumere qualsiasi farmaco, specialmente quando si è in gravidanza.
Quando la febbre è pericolosa per il feto?
Una febbre alta durante la gravidanza può rappresentare un rischio per il feto, specialmente durante il primo trimestre, quando gli organi del bambino si stanno formando. Se la temperatura corporea supera i 38.5 gradi Celsius, è importante contattare il medico. È anche fondamentale capire la causa della febbre e trattarla adeguatamente perché ricordiamoci sempre che la febbre è un meccanismo di difesa del nostro corpo e non è una malattia.
Il nostro corpo si scalda per difendersi dalla malattia sottostante. Se vogliamo intervenire su qualcosa, normalmente la cosa migliore è farlo sulla causa della malattia e non sui meccanismi di difesa.
In caso di gravidanza, naturalmente, bisogna fare attenzione a un fattore in più.
Cosa può danneggiare il feto?
Ci sono molti fattori che possono danneggiare il feto durante la gravidanza. Tra questi ci sono l’abuso di alcool (ricordiamo che non esiste quantità sicura di alcool, l’unica quantità sicura è zero), il fumo, l’uso di droghe, l’esposizione a sostanze chimiche nocive, l’assunzione di farmaci non sicuri, l’obesità, le infezioni e le malattie croniche non controllate. È importante seguire uno stile di vita sano e fare regolari controlli medici per garantire la salute del feto.
Noi siamo con te
Noi di Genitore Informato capiamo le preoccupazioni e le domande che possono sorgere durante la gravidanza. Ci impegniamo a fornire informazioni accurate e affidabili per aiutarti in questo momento così importante della tua vita. Offriamo guide, corsi (tra cui un fantastico corso preparto!) e consulenze personalizzate per affrontare con serenità e sicurezza la gravidanza e la maternità.
Ricorda, la tua salute e quella del tuo bambino sono la cosa più importante. Non esitare a rivolgerti a professionisti sanitari qualificati per qualsiasi dubbio o preoccupazione. La gravidanza è un viaggio meraviglioso, ma può anche essere impegnativo. Noi siamo qui per te, per supportarti in ogni passo.