fbpx

Agosto 18, 2023

L’autismo è uno spettro di disturbi neurologici complessi che influenzano la capacità di una persona di comunicare e interagire con gli altri. Molti genitori cercano terapie efficaci come la terapia ABA per aiutare i loro figli a gestire questo disturbo e vivere una vita normale. Una di queste terapie è appunto l’Analisi Comportamentale Applicata (ABA dall’inglese Applied Behavior Analysis).

In che cosa consiste il metodo ABA autismo?

L’Analisi Comportamentale Applicata o ABA è una terapia basata sulla scienza del comportamento e dell’apprendimento. Si concentra sull’applicazione di principi comportamentali in ambienti quotidiani per migliorare competenze sociali, comunicative e accademiche nei bambini con autismo.

L’ABA utilizza tecniche di condizionamento operante per rinforzare comportamenti positivi e ridurre quelli indesiderati. Questi comportamenti sono insegnati attraverso una serie di passaggi, con l’obiettivo di generalizzare le competenze acquisite in vari contesti.

Come funziona la terapia ABA?

Il metodo ABA sfrutta diverse tecniche per favorire l’apprendimento nei bambini con autismo:

  • Il “Prompting” introduce indizi o aiuti per stimolare un comportamento non ancora acquisito dal bambino.
  • Il “Fading” riduce gradualmente gli aiuti utilizzati fino a quando il bambino non ne ha più bisogno, promuovendo l’autonomia del comportamento.
  • Lo “Shaping” rinforza progressivamente le risposte che si avvicinano sempre più al comportamento desiderato.
  • Il “Chaining” suddivide lunghe sequenze comportamentali in piccoli comportamenti, rendendoli più gestibili per il bambino.
metodo ABA

Nel metodo ABA, si utilizzano specifici esercizi per raggiungere gli obiettivi:

  • Il “Verbal Behavior Teaching” (VBT) si concentra sull’insegnamento del comportamento verbale basato sulla funzione della comunicazione, piuttosto che sul suo contenuto.
  • Il “Natural Environmental Teaching” (NET) ricrea situazioni quotidiane per fornire al bambino opportunità di apprendimento basate sulla sua motivazione.
  • Il “Discrete Trial Teaching” (DTT) è un metodo comune per sviluppare nuove abilità e migliorare la comunicazione, la motivazione e l’attenzione, fornendo aiuti e riducendo gradualmente gli indizi secondo le tecniche di prompting e fading.

Cosa fa il terapista ABA?

Il terapista ABA lavora direttamente con il bambino utilizzando una serie di interventi per migliorare le competenze sociali, comunicative e accademiche. Questi interventi possono includere l’addestramento al controllo della rabbia, l’addestramento alle abilità sociali, l’addestramento al gioco, l’addestramento alle abilità di vita quotidiana e molto altro.

Il terapista ABA lavora anche con la famiglia, insegnando loro come applicare le tecniche ABA a casa e nella comunità. Questo aiuta il bambino a generalizzare le competenze acquisite durante la terapia in tutti gli ambienti della sua vita.

Quanto costa un’ora di terapia ABA?

Il costo della terapia ABA può variare notevolmente a seconda di vari fattori, tra cui la posizione, il livello di esperienza del terapista e il tipo di intervento necessario. In genere, i costi possono stare intorno ai 200 euro all’ora. Non è tra le terapie più economiche, meglio prepararsi in anticipo se il nostro budget è ristretto, magari cercando un’assicurazione che offra una copertura almeno parziale.

terapia ABA

Quante ore di ABA a settimana?

Il numero di ore di terapia ABA necessarie a settimana dipende dalle esigenze individuali del bambino. Alcuni bambini possono beneficiare di poche ore di terapia a settimana, ma si è notato come i migliori risultati si ottengano con circa 40 ore al mese in bambini che sono trattati in maniera precoce, quindi tra i 3 e i 4 anni di età. Questo dovrebbe essere determinato in collaborazione con il team di terapia ABA del bambino.

Come aumentare l’attenzione nei bambini autistici?

Una delle sfide comuni affrontate dai bambini con autismo è la difficoltà di concentrazione. La terapia ABA può aiutare a migliorare l’attenzione attraverso una serie di strategie, tra cui:

  • Rinforzo positivo: questa tecnica comportamentale premia il bambino per aver mantenuto l’attenzione su un’attività specifica.
  • Pause frequenti: dare al bambino pause regolari durante le attività può aiutare a prevenire la stanchezza e mantenere l’attenzione.
  • Addestramento alla gestione del tempo: questo può aiutare il bambino a sviluppare una maggiore consapevolezza del tempo e a migliorare la sua capacità di concentrarsi.

Il problema di valutare in generale lo spettro autistico è che all’interno vi è una varietà estrema di problematiche e abilità, tutte diverse e diventa difficile dare consigli generali per una condizione così varia.

Noi siamo con te.

In Genitore Informato, ci impegniamo a fornire risorse e supporto per aiutare i genitori a navigare nella sfida di crescere il proprio bambino. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutare i genitori a gestire quasi tutte le problematiche di gestione della gravidanza e dei propri bambini.

Sappiamo quanto può essere difficile e, a volte, travolgente la genitorialità. Ma non sei sola. Siamo qui per te.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}