fbpx

Luglio 15, 2023

Il test paternità è un mezzo per il padre di sapere con certezza che il figlio è realmente il proprio figlio, o per la madre di essere sicura di chi possa essere il padre di sangue del figlio. Questa necessità può sorgere in periodi di incertezza, quando ci sono stati più partner nello stesso periodo e in situazioni in cui vi sono necessità economiche e legali di avere la certezza scientifica della paternità.

Questo è quando un test di paternità può entrare in gioco. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che riguarda i test di paternità.

Come si fa il test della paternità?

Il test della paternità è un processo semplice e indolore che richiede solo un campione di saliva o di sangue. Questo campione viene inviato poi a un laboratorio dove gli esperti in genetica confrontano il DNA del presunto padre con quello del bambino. Se vi è una corrispondenza, la paternità è confermata.

Ci sono diversi modi per effettuare questo test, in quanto può essere effettuato sia quando il bambino è ancora nella pancia della madre, tramite il Dna Fetale, che quando il bambino è già nato.

test paternità

Quando si può fare test paternità?

Come abbiamo detto il test di paternità può essere eseguito in qualsiasi momento dopo la nascita del bambino. Tuttavia, esistono anche test prenatali non invasivi che possono essere eseguiti durante la gravidanza, a partire dalla nona settimana di gestazione prelevando il sangue della mamma che di norma contiene già il dna fetale.

Questo test è anche utile per analizzare il dna fetale e scoprire se ci sono anomalie genetiche presto nella gravidanza.

Quanto costa il test del DNA per la paternità?

Il costo del test del DNA per la paternità può variare notevolmente a seconda del laboratorio e del tipo di test scelto. I test di paternità più economici possono costare tra 100 e 200 euro, mentre i test legalmente vincolanti, che richiedono la partecipazione di un professionista sanitario per il prelievo del campione, possono costare tra 400 e 600 euro.

I prezzi e le modalità comunque dipendono dalla tua regione di appartenenza e la cosa migliore è sentire il tuo medico per capire costi e modalità.

test paternita

“Come faccio a sapere se mio figlio e mio figlio?”

Al di là dell’evidente somiglianza fisica o comportamentale, l’unico modo per confermare la paternità biologica è attraverso un test del DNA. Questo test confronta il DNA del presunto padre con quello del bambino per rilevare una corrispondenza genetica.

Il DNA dei figli è formato al 50% da quello della madre e al 50% da quello del padre, per questo – essendo entrambi un codice genetico incredibilmente complesso – nel momento in cui si trova una compatibilità siamo vicini alla certezza matematica di paternità.

Il test del DNA dunque è il modo più affidabile per rispondere a questa domanda.

Quanto tempo ci vuole per il test del DNA?

Il tempo necessario per completare un test del DNA può variare a seconda del laboratorio. In media, i risultati di un test di paternità possono essere disponibili già da 1 settimana dal test, ma più probabilmente entro 2-3 settimane dal ricevimento del campione nel laboratorio.

Noi siamo con te.

Sappiamo che i dubbi sulla paternità possono essere angoscianti e stressanti. Ma non sei solo. Noi di Genitore Informato siamo qui per aiutarti in tutto il viaggio della genitorialità con guide, corsi e consulenze personalizzate. Offriamo risorse affidabili e consigli esperti per guidarti attraverso questo processo complesso nella maniera più serena possibile.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}