fbpx

Settembre 25, 2023

La tonsillite è una problematica comune e fastidiosa, soprattutto tra i bambini. Da genitori, è fondamentale conoscere i sintomi, le cause, i tempi di guarigione e le cure per questa condizione. In questo articolo, cercheremo di rispondere a tutte le domande principali sulla tonsillite.

Come si fa a capire se il bambino ha la tonsillite?

I sintomi principali della tonsillite includono mal di gola, difficoltà a deglutire, febbre, gonfiore dei linfonodi del collo e a volte anche mal di orecchio. Il bambino potrebbe aver voglia di mangiare di meno a causa del dolore, e si può notare un rossore o gonfiore delle tonsille quando si guarda dentro la sua bocca. In alcuni casi, può esserci anche presenza di pus o placche bianche sulle tonsille.

Come tutte le infezioni, la cosa migliore da fare è far visitare il bambino dal pediatra e intervenire tempestivamente con una terapia adeguata, dove possibile.

Come si cura la tonsillite?

Il trattamento della tonsillite dipende dalla causa dell’infezione. Se è causata da un virus, come spesso accade, tende a risolversi da sola nel giro di una settimana. Il medico potrebbe suggerire l’uso di paracetamolo per alleviare il dolore e la febbre. Se, invece, la tonsillite è causata da un’infezione batterica, sarà necessario un ciclo di antibiotici. In casi più gravi o di tonsillite ricorrente, potrebbe essere considerata la tonsillectomia, ovvero l’asportazione chirurgica delle tonsille.

Questa in passato era una pratica molto più comune, specialmente in età pediatrica. Negli ultimi anni si è compreso che la tonsillectomia va fatta solamente dove i vantaggi sono superiori ai problemi che può causare l’operazione.

tonsillite

Perché viene la tonsillite?

La tonsillite è causata da un’infiammazione delle tonsille, solitamente a seguito di un’infezione virale o batterica. I virus più comuni che la causano sono adenovirus e rhinovirus, mentre il batterio più comune è lo streptococco. Le tonsille sono parte del sistema immunitario e aiutano a combattere le infezioni – per questo sarebbe meglio non asportarle – ma a volte possono essere sopraffatte e infettate e in questi casi bisogna intervenire con terapie adeguate alla causa sottostante.

Quanto tempo dura?

La tonsillite di solito dura circa una settimana, con il picco dei sintomi nelle prime 72 ore. Se i sintomi persistono oltre questo periodo, è importante consultare un pediatra o un medico, poiché potrebbe essere necessario un trattamento antibiotico o antivirale (che sarà ovviamente a discrezione del medico. Mai praticare cure fai da te che possono peggiorare una situazione e renderla critica).

Cosa non fare quando si ha la tonsillite?

Durante un episodio di tonsillite, è importante evitare di fare sforzi eccessivi e di esporre il bambino a temperature estreme, sia calde che fredde. Inoltre, è fondamentale assicurarsi che il bambino si riposi e si idrati adeguatamente.

È buona cosa che il bambino eviti cibi anche leggermente piccanti, che finirebbero per irritano le mucose, ed evitare anche il tè. Anche il fumo di sigaretta può aggravare l’infiammazione, per cui evita di fumare in presenza del bambino malato (anche se ovviamente sarebbe meglio evitarlo sempre, anche quando è sano).

Quando la tonsillite è grave?

La tonsillite può diventare grave se non trattata in modo adeguato, soprattutto se è causata da un’infezione batterica. Complicanze potenziali includono ascessi peritonsillari, glomerulonefrite post-streptococcica (una condizione renale) e febbre reumatica. Se il bambino ha difficoltà a respirare, ha un dolore estremo o non riesce a deglutire, è importante cercare assistenza medica immediatamente, così da permettergli di avere sollievo e cure adeguate.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato, siamo impegnati a fornire ai genitori tutte le informazioni necessarie per prendersi cura dei propri figli. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare nella sfida che è la genitorialità. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o hai domande sulla gestione del tuo bambino, non esitare a scriverci. Con noi non sei solo.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}