fbpx

Novembre 24, 2021

Cos’è la torre montessoriana

Nell’ambito delle offerte di giochi ed attività rivolte ai bambini e alle fasce d’età più basse, la torre montessoriana risulta essere una delle attività maggiormente utilizzate ed apprezzate.
Le linee guida del metodo Montessori per quanto riguarda l’insegnamento e l’apprendimento di bambini in fascia di età prescolare prevedono un approccio totalmente naturale e libero verso il mondo; questa caratteristica viene incentivata dalla torre montessoriana grazie alle sue caratteristiche e particolarità.
La torre montessoriana è una sorta di sgabello (anche se è riduttivo classificarla solamente come tale) dove il bambino può salire senza pericoli, ed utilizzare i vari supporti e gradini per osservare ed interagire con il mondo dei grandi, ponendosi al loro livello di altezza e di visione.
I bambini (anche i più piccoli, fin dai due anni di età) potranno quindi sperimentare e osservare il mondo con gli occhi degli adulti, salendo e scendendo a loro piacimento i gradini che formano questa piattaforma, detta anche Learning Tower.

A cosa serve la torre montessoriana?

La torre Montessori permette di sviluppare l‘autonomia nel bambino, favorendo lo sviluppo delle capacità motorie; inoltre, grazie al concetto di imitazione, il bambino coglierà istantaneamente tutti i comportamenti e le movenze degli adulti, andando poi a replicarli nei suoi giochi e nelle attività.
Le torri montessoriane permettono quindi al bambino di osservare meglio lo svolgimento delle attività quotidiane da parte degli adulti, in modo da poterle assimilare e replicare, e allo stesso tempo incentiva lo sviluppo delle capacità motorie, lasciandolo libero di esplorare e di sperimentare senza alcun pericolo.
La struttura della torre montessoriana, difatti, garantisce sicurezza ed affidabilità e impedisce ribaltamenti o l’insorgere di situazioni pericolose che potrebbero essere possibili con l’utilizzo di altri supporti, come per esempio dei semplici sgabelli che con la loro instabilità possono provocare la caduta.
Grazie alla torre montessoriana infine, è possibile avere un’interazione bidirezionale con il bambino.

Sarà difatti possibile cogliere con più attenzione le sue espressioni e i suoi progressi, aumentando la sua fiducia e autostima, fattore che contribuirà ulteriormente al suo sviluppo psicomotorio.

Torre montessoriana

Come scegliere la torre montessoriana?

Nella scelta di una torre montessoriana è opportuno tenere in considerazione alcuni fattori.

Il primo riguarda sicuramente le dimensioni e l’età del bambino.

Esistono difatti modelli diversi per ogni fascia di età, con altezze e supporti specifici per le dimensioni del corpo del bambino.

Inoltre è importante effettuare una scelta anche sulla base dello spazio materiale che si ha a disposizione.
L’altro aspetto fondamentale è quello della sicurezza: la torre deve prima di tutto essere sicura e offrire standard qualitativi elevati, in modo da rendere sicuro il gioco e l’apprendimento del bambino.

La solidità deve essere una caratteristica primaria; i piedi e i basamenti della torre non devono essere traballanti ma devono garantire un appoggio stabile e sicuro.

Sotto questo frangente sicuramente il legno rappresenta una delle materie prime da preferire; il grado di resistenza e di stabilità offerti dal legno è superiore a quello delle materie plastiche e per quanto riguarda l’aspetto eco sostenibile risulta essere una componente a bassissimo impatto ambientale.

La ricerca di una torre montessoriana in legno risulta quindi essere un’ottima scelta che garantirà sicurezza e divertimento allo stesso tempo.

Perché NON costruirla fai da te

Come abbiamo già accennato, la sicurezza è il punto fondamentale su cui ci si deve concentrare quando si è alla ricerca di una torre montessoriana.

La stabilità di una torre è fondamentale per garantire sicurezza al bambino che la utilizzerà e una costruzione fai da te, per quanto realizzata con attenzione e cura, non garantirà mai gli standard qualitativi necessari.

Una costruzione fai da te potrà inoltre portare alla formazione di schegge e di angoli vivi che potrebbero seriamente essere causa di infortuni e di problematiche.

Anche l’acquisto di soluzioni pre-montate è da sconsigliare: esistono per esempio dei modelli di torre montessoriana IKEA che necessiteranno di un montaggio e, per quanto questo venga effettuato con meticolosità e scrupolosamente, avrà sempre un margine di errore che sarà superiore a quello garantito dai prodotti già pronti, il tutto a discapito della sicurezza.
La garanzia di un prodotto stabile, sicuro, senza spigoli vivi e fabbricato con materiale di alta qualità, si avrà soltanto acquistando un modello finito e pronto all’utilizzo.
Con questi accorgimenti il gioco e l’apprendimento dei bambini sarà garantito e si svolgerà in piena sicurezza, eliminando anche le preoccupazioni dei genitori.

Torre montessoriana

La torre montessoriana selezionata per voi

In commercio sono presenti moltissime proposte per quanto riguarda le torri montessoriane, ognuna con le proprie caratteristiche e particolarità.
Ricercando accuratamente e valutando tutte le caratteristiche offerte, noi di Genitore Informato ne abbiamo selezionata una con tutti i requisiti descritti proprio in questo articolo:

  • sicurezza
  • stabilità
  • ottima qualità
  • affidabilità
  • ottimo rapporto qualità/prezzo


Questa Learning Tower è fabbricata in legno di prima scelta e garantisce stabilità e facilità nel trasporto e nel posizionamento, il Laboratorio di Michael è una falegnameria a conduzione famigliare che fornisce le proprie competenze alla creazione di splendidi oggetti in stile montessoriano.

Grazie alla sua conformazione sarà possibile spostarla in tutti gli ambienti domestici, in modo da offrire al bambino una possibilità di gioco costante mentre gli adulti svolgono le attività domestiche.

I gradini sono strutturati in modo da consentire un rapido accesso e i pioli di sicurezza permettono al bambino di girarsi e di muoversi in tutta tranquillità, senza il pericolo di cadute e di pericolose oscillazioni.

Questa torre sarà un valido alleato durante le giornate passate in compagnia dei propri figli, che giocheranno e sperimenteranno senza problemi, grazie ai molteplici utilizzi; il bambino potrà arrampicarsi e osservare i genitori, così come utilizzarla come ripiano o banco per disegnare e colorare e per posizionare altri giochi.

La torre montessoriana quindi è più di un semplice gioco, è un valido strumento di apprendimento utilissimo per la crescita e lo sviluppo dei bambini che di imparare osservando, imitando e divertendosi insieme ai propri genitori.

Se sei interessato a saperne di più sulla Torre Montessoriana che abbiamo scelto per te, scoprila cliccando qui sotto.

Link —–> TORRE MONTESSORIANA

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}