Il tremore neonatale è un argomento che spesso preoccupa molti genitori. È un fenomeno molto comune nei primi mesi di vita di un bambino, ma che cosa significa effettivamente? Scopriamo insieme, in questo articolo, quando possono essere effettivamente un problema neurologico, oppure quando solo un fenomeno fisiologico e normale.
Quando finiscono spasmi neonato?
Prima di tutto, è importante sottolineare che il tremore o spasmo neonatale è generalmente un fenomeno temporaneo. Questi tremori sono più comuni durante le prime settimane di vita del neonato, e tendono a scomparire entro i 3-4 mesi di età. Sono movimenti involontari che si hanno principalmente nel primo mese di vita e sono dovuti a contrazioni di gruppi di muscoli opposti: un gruppo muscolare flette l’articolazione mentre l’altro, la estende. Tuttavia, se persistono oltre questo periodo o se sembrano aumentare in intensità, è consigliabile che tu consulti il tuo pediatra.
Perché ai neonati tremano le mani?
Le mani dei neonati possono tremare per una serie di motivi. Uno dei motivi più comuni è che il sistema nervoso del neonato è ancora in fase di sviluppo, e quindi non è ancora perfettamente in grado di controllare tutti i movimenti del corpo. Questo può portare a movimenti involontari – alcuni di questi sono naturali riflessi – come il tremolio delle mani.
Un altro motivo può essere legato alla regolazione della temperatura corporea. I neonati non hanno ancora sviluppato completamente gli meccanismi di termoregolazione, quindi potrebbero tremare quando hanno freddo (una versione neonatale del nostro brivido)

Cosa fare se il bambino trema?
Se noti il tuo bambino che trema, la prima cosa da fare è cercare di capire se c’è una causa immediata, come il freddo. Se il bambino sembra essere al caldo e confortevole, ma continua a tremare, potrebbe essere necessario consultare un medico. Anche se il tremore è spesso innocuo, può essere anche un segno di qualcosa di più serio, come una malattia neurologica o una crisi epilettica.
Perché tremano le gambe ai neonati?
Come per le mani, anche le gambe dei neonati possono tremare per vari motivi. Uno dei più comuni sono i riflessi neonatali, alcuni movimenti automatici e involontari che i neonati fanno in risposta a certi stimoli. Questi riflessi tendono a scomparire entro i primi mesi di vita.
Inoltre, come già accennato, il sistema nervoso dei neonati è ancora in fase di sviluppo, quindi potrebbe non essere in grado di controllare completamente i movimenti delle gambe.
Se noti che alcuni movimenti “particolari”, che dovrebbero essere già spariti, non sono ancora spariti, vai dal pediatra che saprà consigliarti il miglior percorso diagnostico ed eventualmente di terapia.
Tremore neonatale: come si fa a capire se un neonato ha problemi neurologici?
I problemi neurologici nei neonati possono manifestarsi in molti modi diversi, tra cui tremori persistenti o intensi. Altri segnali di allarme possono includere difficoltà a mangiare, problemi di sonno, eccessiva irritabilità o, al contrario, una mancanza di reazione agli stimoli.
Ricorda che un articolo sul web, per quanto scritto bene e con fonti attendibili non potrà mai sostituire una visita di persona del pediatra, che può rendersi conto di dettagli che possono sfuggire anche a te. Affidati alla competenza di chi fa questo di mestiere, quando si tratta della tua salute e di quella del tuo bambino.
Noi siamo con te.
Noi di Genitore Informato capiamo che essere genitori possa essere una sfida, specialmente quando si tratta della salute e del benessere del tuo bambino. Ma non sei solo. Siamo qui per aiutarti a navigare in questa meravigliosa, e spesso impegnativa, avventura.
Attraverso le nostre guide e i nostri corsi, speriamo di fornirti le informazioni e le risorse di cui hai bisogno. E, attraverso le nostre consulenze personalizzate, siamo in grado di offrirti un supporto più diretto e personalizzato quando ne hai più bisogno e non riesci a liberarti di qualche problema con la gestione del tuo bambino.
Ricorda, non c’è niente di sbagliato nel chiedere aiuto. E noi siamo qui per te, ogni passo del cammino.