fbpx

Gennaio 14, 2019

Dal quarto mese in poi, la colpa di ogni stato critico va ai denti del bambino.

La cacca è verde? colpa dei denti del bambino;

È nervoso? colpa dei denti;

Piange? colpa dei denti;

Non dorme? colpa dei denti;

Insomma, questi poveri denti si portano via tutte le cause di malessere del bambino. Naturalmente stiamo esagerando scherzosamente, ma nemmeno troppo.

Ma è proprio così?

In parte sì, in parte no.

Il bambino inizia a mettere i denti già dal quarto mese (proprio il periodo della regressione del quarto mese) ma, solitamente, è dal sesto al nono mese che la maggior parte dei bambini inizia la fase di dentizione.

denti del bambino

La fase di dentizione è genetica: se mamma e papà hanno messo i denti molto tardi, il bambino di conseguenza mette i denti tardi.


Come funziona la dentizione?

I denti permanenti si formano nelle gengive fin da piccolissimi.

Se il bambino tiene latte e derivati in bocca per un tempo consecutivo molto lungo, questo potrebbe andare a cariare anche i denti permanenti.

Meglio non lasciare il biberon a disposizione del bambino quando si trova a letto.

La crescita del dente, è vero, crea molto fastidio ai bambini.

La presenza di un corpo estraneo all’interno della bocca, il fatto che si faccia spazio tra le gengive e risulti anche un po’ appuntito, desta non poco scompiglio nel bambino.

Le gengive si gonfiano e capita anche di vedere del sangue.

Allattamento

Durante la fase di allattamento, il movimento di suzione porta ad avere ancora maggiore concentrazione di sangue nelle gengive e di conseguenza maggiore dolore.

Il bambino potrebbe, quindi, rallentare la suzione se non addirittura rifiutarsi di mangiare.

Sarebbe meglio massaggiare delicatamente le gengive prima di allattare il bambino, in questo modo il dolore sarà minore e riuscirà a mangiare tranquillamente.

I denti che portano più problematica durante l’allattamento sono quelli inferiori-anteriori e gli incisivi.

Dopo aver messo i primi due denti, il bambino si abitua al dolore e pone meno attenzione a quelli successivi.

Il dolore della dentizione non dura molto, qualche settimana.

I denti del bambino tra il primo e il secondo anno

denti del bambino

In questo periodo il bambino inizia a mettere i molari.

Cosa significa questo?

Significa che il bambino inizia a masticare tutto quello che gli capita tra le mani.

In questa fase il genitore deve stare molto attento che il bambino non ingerisca sostanze tossiche, sostanze non adatte al bambino e che non ingurgiti, rischiando poi il soffocamento.

Ricordate quindi di non farvi cogliere impreparati: fate il corso di disostruzione.

Le vernici contengono sostanze dal sapore dolce e i bambini restano ore a toglierle dagli oggetti di casa, poco adatti a loro.

Quali e quanti sono i denti del mio bambino?

I denti da latte sono 20: 10 sotto e 10 sopra

  • 2 incisivi centrali
  • 2 incisivi laterali
  • 2 canini
  • 4 molari

I denti permanenti, sono invece 32, sono un pò più piccoli e di colore leggermente più chiaro.
La bocca di un bambino è troppo piccola per averne subito 32, ecco perchè aumenta il numero con la crescita del bambino.

Quando andare dal dentista?

La prima visita dal dentista è bene farla intorno all’anno.

Iniziate fin da subito, attraverso il gioco e l’imitazione, a insegnare al bambino come usare uno spazzolino.

Mettetevi davanti allo specchio e divertitevi guardandovi l’un l’altro mentre muovete nella bocca lo spazzolino. Piano piano andrete a correggere il movimento e ad aggiungere il dentifricio.

Sintomi che segnano l’arrivo dei primi denti del bambino

  • Gonfiore e infiammazione della gengiva
  • Irritabilità generalizzata
  • Salivazione in eccesso
  • Diarrea occasionale (dovuta all’eccesso di saliva ingerita)

Febbre e altre malattie non sono collegate alla dentizione: le difese immunitarie non si abbassano durante questo periodo, se il tuo bambino ha altri sintomi, è solo una casualità.

Come aiutare il bambino

  1. Giocattoli gommosi con liquidi refrigeranti
    Il bambino tende a mettere in bocca tutto durante questa fase: sono giocattoli che si raffreddano in frigorifero, allevieranno il dolore alle gengive.
  2. Raffreddare in frigorifero il ciuccio
  3. Massaggiare le gengive con o senza creme
  4. Paracetamolo, solo su consiglio del dentista/medico

Non può assolutamente mancare una buona dose di pazienza e tante coccole da parte di mamma e papà.

Dei denti del bambino e di tante altre problematiche parliamo nel nostro gruppo Facebook. Se ancora non ne fai parte, ti invitiamo ad entrare dal bottone qui sotto.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}